Chris91

Membro Junior
Privato Cittadino
Ma non c'entra nulla

Sarebbe il caso di un Committente che assunto un lavoratore non formato che mentre opera ha un attacco di vertigini cade dal tetto e muore
in quel caso il committente risponde di omicidio colposo

Questo è un caso completamente differente,
qui ci sono due comproprietari di un immobile che decidono di comune accordo di svolgere i lavori in prima persona (in economia) uno si fa male. a che titolo l'altro dovrebbe pagargli i danni?



No, le canne fumarie sono fatte di shunt in cemento cellulare impilati e incollati con un pò di malta,
non sono adatte a sopportare sforzi simili.

Vedi l'allegato 20131

Va bene fare i lavori in fai da te, ma fateli con la testa
se l'altezza è limitata, fino a 8metri, potete utilizzare un trabattello se non è adatto per fare il lavoro vi servirà un piccolo ponteggio

uno non può ammazzarsi per risparmiare qualche centinaia di euro
Esatto, siamo comproprietari del tetto al 50%, lui ed io siamo gli effettivi proprietari e vorremmo fare i lavori in economia.
Infatti non capisco perché io lo dovrei risarcire in caso di caduta (ammesso che in maniera assurda me li chieda).
 

correttore 2.0

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Riassumendo, a te non interessa che il vicino per sistemare il tuo/vostro tetto aggratis muoia, ti seccherebbe solo eventualmente che qualcuno poi te ne desse la colpa.
MA ho io la soluzione: vai TU a cambiare le tegole senza dirlo al tuo vicino, che così non ha responsabilità.
 

Chris91

Membro Junior
Privato Cittadino
Riassumendo, a te non interessa che il vicino per sistemare il tuo/vostro tetto aggratis muoia, ti seccherebbe solo eventualmente che qualcuno poi te ne desse la colpa.
MA ho io la soluzione: vai TU a cambiare le tegole senza dirlo al tuo vicino, che così non ha responsabilità.
Non è assolutamente vero, però l'aspetto civile è rilevante, non vorrei che la mia famiglia finisse sotto un ponte per un evento del genere.
Non ho la possibilità di chiamare un impresa.
 

Chris91

Membro Junior
Privato Cittadino
In teoria, ancorandosi con imbragatura a dei ganci sulla parte finale del muro portante divisorio, che supera di 1,5mt la falda, dovremmo essere tutti più tranquilli.
Con attrezzatura da scalata in montagna, per interdeci.
La copertura essendo totalmente in calcestruzzo armato non ha il pericolo di cedimenti, quindi il rischio è legato a cadute fuori dal tetto, per salirci vi è un abbaino con quasi tutta la falda davanti, quindi non c'è bisogno della scala per salire.
Altezza fine primo piano.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Non puoi avere certezze: o rischi o paghi. Rivolgiti agli “acrobati” della pubblicità e chiedi il preventivo

Hai aperto almeno 2 discussioni qui su Immobilio, e una su condominiopro.
Dando tre descrizioni parzialmente diverse. Difficile darti risposte certe….

Sulla responsabilità anche se insisti , hai avuto risposte allineate.

Sull’argomento secondario (proprietà del tetto) in alcuni punti parli di tetto unico continuo, in altri parli di muro portante divisorio che supera la falda.
Le deduzioni potrebbero essere diverse: a mio parere allora mi chiederei se prima della costruzione è stato frazionato il terreno, oppure l’edificio insiste su terreno comune.
 

Chris91

Membro Junior
Privato Cittadino
Non puoi avere certezze: o rischi o paghi. Rivolgiti agli “acrobati” della pubblicità e chiedi il preventivo

Hai aperto almeno 2 discussioni qui su Immobilio, e una su condominiopro.
Dando tre descrizioni parzialmente diverse. Difficile darti risposte certe….

Sulla responsabilità anche se insisti , hai avuto risposte allineate.

Sull’argomento secondario (proprietà del tetto) in alcuni punti parli di tetto unico continuo, in altri parli di muro portante divisorio che supera la falda.
Le deduzioni potrebbero essere diverse: a mio parere allora mi chiederei se prima della costruzione è stato frazionato il terreno, oppure l’edificio insiste su terreno comune.
Il terreno è stato frazionato, il giardino è di proprietà esclusiva, il tetto è collegato a quello del vicino, in rosso il confine immaginario e in azzurro le due zone che avrebbero bisogno di manutenzione.
Non capivo soltanto perché dovrei avere il 100% della responsabilità civile/penale anche qualora lui lavorasse dalla "sua" parte e cadesse nella mia, ma a quanto pare sono responsabile anche di chi in una parte comune non rispetta la sicurezza e lui se la passerebbe liscia.
 

Allegati

  • Screenshot_20230920_195827.jpg
    Screenshot_20230920_195827.jpg
    110,5 KB · Visite: 27
  • Screenshot_20220614-235004_Maps.jpg
    Screenshot_20220614-235004_Maps.jpg
    85,4 KB · Visite: 28

Chris91

Membro Junior
Privato Cittadino
Ho chiesto all'assicurazione e mi ha detto che a livello civile sarei coperto dall'assicurazione casa verso terzi, per danni causati a terzi, nella fattispecie ha detto che se il vicino cammina sul tetto e strambucca giù la colpa non sarebbe mia ma comunque avrei la copertura civile, ovviamente non il penale...
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Il terreno è stato frazionato, il giardino è di proprietà esclusiva,
Non mi riferivo al terreno circostante diventato giardino, ma il lotto su cui è stata costruita la tua parcella.
So di casi, dove il costruttore ha preliminarmente frazionato l’intero in Nlotti, sui quali sono poi state edificate le case a schiera. In questi casi si può parlare certamente di proprietà terra-cielo. Se invece il sedime su cui sono nate le villette era unico o comunque inglobante più particelle, tecnicamente direi che vi trovereste in un condominio orizzontale.
Ovviamente non sono solo queste le condizioni necessarie o sufficienti per definire l’esistenza di un condominio.
Ma avevi chiesto un criterio. Poi hai detto che avete in comune anche gli scarichi fognari, la luce comune, ecc

Ma in definitiva secondo me prevalgono gli accordi che prendete o avete preso: si può ad es deliberare che il tetto sia comunque comune a tutti ( in genere perché realizzato come unica struttura dal costruttore) anche se foste in situazione terra-cielo; idem per le facciate.
Senza accordo o RdC originario del costruttore, spesso andate incontro a liti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto