Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Il problema “vecchiaia” è oggi uno dei problemi più seri e taciuti.
Capisco la necessità di far quadrare i conti. Ma non mi fiderei di servizi “gratuiti”: per le necessità burocratico-assistenziali al massimo proverei a contattare associazioni di volontariato.
Quanto alle RSA c’è anche da controllare che siano in regola e che ci sia ancora umanità.
È di ieri sera la notizia del decesso di una conoscente: il figlio, che causa covid, da tempo non ha accesso alla struttura, fa una videochiamata nel pomeriggio; gli viene “candidamente” risposto al telefono che la mamma “se ne è andata” la mattina…..!
È il “progresso” che avanza…..
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Il problema “vecchiaia” è oggi uno dei problemi più seri e taciuti.
Capisco la necessità di far quadrare i conti. Ma non mi fiderei di servizi “gratuiti”: per le necessità burocratico-assistenziali al massimo proverei a contattare associazioni di volontariato.
Quanto alle RSA c’è anche da controllare che siano in regola e che ci sia ancora umanità.
È di ieri sera la notizia del decesso di una conoscente: il figlio, che causa covid, da tempo non ha accesso alla struttura, fa una videochiamata nel pomeriggio; gli viene “candidamente” risposto al telefono che la mamma “se ne è andata” la mattina…..!
È il “progresso” che avanza…..
Magari non erano riusciti a contattarlo. Adesso stanno più attenti ai trattamenti a volte pure troppo, sia perché conviene tenerli in vita per il pagamento delle rette, sia per medicina difensiva.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Il trattamento è decisamente migliorato non per motivi di umanità, ma di convenienza economica e legale.
Non ho esperienza diretta: certamente le vs considerazioni valgono in strutture ufficiali strutturate: ho qualche dubbio invece su asili e case private, es con 10 ricoverati: dubito dispongano di presidio medico ed infermieristico residente ...

Quanto al caso da me citato, credo dipenda molto dalle persone: sarà stata la mattina sbagliata. Ma che le barriere Covid abbiano peggiorato le relazioni , sembra piuttosto una costante di molte di queste strutture.
Che non sono predisposte ed attrezzate per garantire l'accesso ed il contatto sicuro (quasi nemmeno col loro personale), figuriamoci con gli estranei/esterni.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ho qualche contatto con una RSA locale: impossibile generalizzare. Ma è certo che il risultato dipende dal personale di assistenza e relative problematiche di gestione.
Ora i dipendenti non possono essere in soprannumero, non tutti hanno atteggiamenti da missionario, non tutti i responsabili del personale hanno i “carismi” necessari a far marciare la macchina senza intoppi, poi c’è chi approfitta della L. 104, chi della mutua, e che fa del suo meglio per sopperire alle carenze altrui: ma si fa presto a capire che la presenza di un solo addetto al turno notturno in una sala di 24 allettati, può diventare insufficiente Alla prima emergenza. Il tempo medio dedicato ai ricoverati, è ben lontano da quello che potremmo paragonare alla affettuosa presenza di una assistenza domestica familiare. Questa è la realtà
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto