catia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Scusate ma anche se la compra il "cugino" all'agenzia cosa comporta. Per me a questo punto dottoerre deve solo pensare a incassare la sua provvigione per l'operazione svolta, se poi il bene nel frattempo viene venduto ad altri, poco importa. Non è forse vero che il nostro diritto alla provvigione matura con la firma delle parti al compromesso?
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Sandro sicuro hai mai trascritto una proposta d'acquisto?
LO chiedo a tutti i colleghi se qualcuno ha trascritto una proposta invece che un preliminare di compravendita (intendo come forma del documento).
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
La conservatoria accetta la trescrizione di una proposta d'acquisto accettata e diventata preliminare di compravendita?

Per trascriverla io non l'ho mai trascritta, ma a termini di legge la trascrizione serve a pubblicizzare (nel senso di rendere pubblico) l'atto, ed a renderlo opponibile a terzi. Credo che questo valga a prescindere di cosa c'è scritto nell'atto e quindi ... perchè no? :?

;)
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
SI Maurizio ma hai presente che i primi tempi almeno all'ufficio delle entrate di Desio non ti registravano la proposta d'acquisto?
LO facevano semplicemente perchè non la riconoscevano alla pari di un preliminare di compravendita poi si saranno informati, per quello chiedo se qualcuno ha mai trascristto una proposta.
BOh!
 

daniart

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Salve a tutti,
- per quanto riguarda la trascrizione l'ufficio della conservatoria mi ha spiegato che solo un atto del notaio può essere trascritto (pare strano)
- per quanto riguarda la registrazione della proposta è vero tutto ma fondamentalmente è una questione fiscale. E' vero che rafforza la posizione dell'agente immobiliare circa l'effettiva mediazione, comunque a me è capitato di essere testimone in una causa in qualità di agente immobiliare all'epoca dipendente di altra agenzia. La causa è stata vinta malgrado la proposta non fosse stata registrata perchè è stato dimostrato che la mediazione è stata fatta quindi il cliente ha pagato tutto.
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Finora non ho avuto bisogno di trascrivere un granchè... Le poche volte in cui è capitato si è trattato di preliminari stesi da notaio (erano casi piuttosto delicati e abbiamo preferito tutelare così le parti).
La mia era una supposizione, che in quanto supposta.... :^^: Va beh, mi sa che ci può venire in aiuto Francesca!!!!
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Vedete, Daniart addirittura ha avuto questa rispota, incredibile quando sappiamo benissimo che un preliminare redatto Da NOI può essere trascritto, ma no ci vuole l'autentica del notaio.................maddai

PERò Però se le parti non registrano noi rispondiamo in solido (quindi più responabili di un notaio) :disappunto: :disappunto: :disappunto:

Spero che l'Onorevole capisca queste incongruenze al convegno di Bologna e che le varie associazioni che ormai vedo latitanti prendano spunto da questi esempre pratici e se ne facciano portavoce ma............CON VOCE.

Scusate lo sfogo ma non se ne può piu!!!!
 

daniart

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Hai ragione Roby.
A me comunque pare che i notai di fatto non si prendono responsabilità. Analizzate le parole classiche negli atti (...salvo altri. Il venditore dichiara..., ecc.), loro sono veramente poco responsabili di ciò che scrivono. Basta che fanno le loro visure prima della stipula e poi sono apposto. Le responsabilità sono delle parti e nostre. Comunque concordo con il fatto che le nostre associazioni di rappresentanza sono scarse.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto