luigiba

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho acquistato un appartamento in un palazzo costruito ante '67 come da rogito. Successivamente ho fatto una man straordinaria con cila che consisteva in una demolizione/costruzione di alcuni tramezzi con lo spostamento del secondo bagno in altra posizione, il tutto accatastato regolarmente all'agenzia delle entrate. Ora ho deciso di vendere l'appartamento e chiedo se nel fascicolo che dovrò' preparare per un futuro rogito devo anche consegnare all'acquirente oltre alla nuova pianta catastale anche tutta la documentazione relativa alla cila. Inoltre, non avendo certificati di abitabilità' causa la costruzione ante '67, debbo richiederla o basta solo la cila?
 
la cila che io sappia la devi consegnare (ovviamente fotocopiato) io stessa l'ho dovuta consegnare al mio acquirente
per l'abitabilità sei esente in quanto è immobile ante 67
 
Ciao, non serve che tu consegni la CILA. basta che tutte le opere fatte siano corrispondenti nella scheda catastale, ovvero che la stessa sia la dimostrazione dello stato di fatto dell'immobile.
 
Non so cosa si debba consegnare o no: ma recentemente ho rilevato la quota di mia sorella su un vecchio fabbricato dei bisnonni: ed il notaio ha voluto citare una CIL per manutenzione straordinaria del tetto. Non era stata fatta alcuna modifica al fabbricato.
 
Va consegnato tutto a prova della regolarità urbanistica e catastale. Oltretutto sono documenti che tramandano la storia dell'immobile e delle sue modifiche
 
grazie per le risposte ma l'abitabilità la debbo richiedere oppure causa la tipologia dei lavori effettuati (ad esempio nuovo impianto elettrico a norma, nuovo impianto idraulico e gas a norma) non è necessaria ?
 
Proprio per il rifacimento degli impianti, potrebbe scattare l'obbligo di presentazione di fine lavori, con consegna di tutte le certificazioni e asseverazioni degli interventi, da cui scatta il rilascio dell'agibilità.
 
ok ho capito, tutto il mio domandare è dovuto anche dal fatto che il tecnico che ha effettuato i lavori e le pratiche burocratiche, tra cui anche la comunicazione di fine lavori, non ha fatto la richiesta della nuova agibilità ne me ne ha mai parlato e ora potrei dover pagare una multa per scadenza termini
 
Devo dire che ho l'impressione che negli ultimi anni sia gli uffici che i tecnici si sono adeguati ad essere più formali: una volta tutti tendevano a minimizzare, anche per limitare gli oneri.

Credo che se disponi di certificazioni impianti e la situazione è regolare non dovresti avere problemi a farti rilasciare l'agibilità: che questa sia immediata ne dubito, ma se ti muovi per tempo con un tecnico del luogo, forse ti stai creando un problema che non esiste.
 
perfetto, grazie di tutto.
In effetto è vero che mi sto fasciando la testa per un problema che ad ora non esiste (vendita casa) ma sfortunatamente sono fatto così : come dice mia moglie le rogne te le vai sempre a cercare in anticipo !!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top