Axel1

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera,
Io e altri fratelli siamo proprietari in comune di alcuni lotti di Terreno, nell’atto che andremo a fare ci scambieremo le quote di alcune particelle.

Il notaio ci ha chiesto di pagare in aggiunta al costo dell’atto, anche le Spese relative alle “accettazione tacita di eredità di circa €400”, per ciascun fratello.
Prima di valutare altri preventivi vorrei sapere se tale documento è obbligatorio? oppure possiamo fare a meno di questa spesa.


Grazie

 
Ok grazie, pensavo che non fosse obbligatoria perché i fratelli sono proprietari da più di 40 anni di queste quote, e al riguardo ho
letto che
” La trascrizione dell'accettazione tacita di eredità viene fatta entro 20 anni dalla morte del defunto: oltre questo termine, infatti, l'acquirente può tutelare i diritti acquistati sui beni grazie all'istituto dell'usucapione”
 
Buonasera,
Io e altri fratelli siamo proprietari in comune di alcuni lotti di Terreno, nell’atto che andremo a fare ci scambieremo le quote di alcune particelle.

Il notaio ci ha chiesto di pagare in aggiunta al costo dell’atto, anche le Spese relative alle “accettazione tacita di eredità di circa €400”, per ciascun fratello.
Prima di valutare altri preventivi vorrei sapere se tale documento è obbligatorio? oppure possiamo fare a meno di questa spesa.


Grazie

400e a testa è una somma alta. Quanti fratelli siete?

Pensavo fossero 400e a de cuius.

L'abbiamo fatta lo scorso Aprile e considera vi erano 3 sorelle per 2 de cuius, e abbiamo pagato 600e a de cuius (IVA e tasse comprese), per un totale di 1.200e.

I diversi preventivi che mi fecero parlavano di de cuius e non di eredi, della serie, se vi fossero stati un de cuius e 10 eredi, sempre 600e avremmo pagato.

Ricordati di rintracciare il certificato di morte, necessario al notaio per trascrivere (lo deve allegare inviandolo in conservatoria).
 
Ovvero sempre 400 euro a testa😉

Qui chiedono 500/600 euro per ogni trascrizione
Come 400e a testa? Erano 2 trascrizioni.

Il Notaio che ha sparato 3k se ne è approfittato, quindi lo abbiamo cambiato.

Le spese vive sono per ciascuna trascrizione, quindi immagino che il ragionamento che faccia la maggior parte dei notai sia legato a ciò, e non al numero di eredi da inserire.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top