Dalle mie parti tengono conto di difformità "tollerate" nel sopralluogo dell'agibilita SE E SOLO SE sono state segnalate correggendo a matita i disegni ecc, altrimenti nulla:rabbia:
In tutta Italia è così, come ho già scritto.

Quindi anche il fascicolo dell' abitabilità è andato perduto?

In tal caso come già scritto fai riferimento all' art. 9-bis, comma 1-bis del DPR 380/01 che ammette per lo stato legittimo anche la sola prova dell' esistenza della pratica edilizia.

Faccio comunque notare che già un tecnico con in mano i documenti disponibili si sia già espresso per la necessità di una sanatoria, quindi forse vi sono ulteriori difformità.
 
La pratica edilizia esiste ma è quella riferita all'intero fabbricato, dove non ci sono i frazionamenti dei singoli box auto, ma tutto l'intero vano seminterrato. Invece non si trova questa variante dove ci sarebbe questo frazionamento. La pratica di abitabilità invece esiste e contempla questi locali cantinati box. Il tecnico indica sanatoria perchè strada più semplice per stare tranquilli, ma io non sono convinta sia perchè non vorrei fare una spesa se non necessario, sia perchè a questo punto avere tanti documenti che comunque provano qualcosa sarebbe come non avere niente e magari avere stessa valenza di un qualcosa di abusivo.
 
M io mi chiedo: come è possibile che siano spariti solo certi documenti, e non quelli antecedenti e successivi? Non era una pratica unica? C'è la concessione edilizia ma mancano le varianti per c'è l'abitabilità? poi magari mi sono persa qualcosa nei commenti precedenti...
il Comune che dice in merito?
 
Non esattamente. C'è una prima licenza fatta da una cooperativa, che poi è fallita. Poi il fabbricato è stato ceduto ad altra società che ha provveduto a finire la costruzione ed a realizzare questo frazionamento. Però la licenza di abitabilità, che è stata fatta nel periodo in cui era avvenuto questo subentro, invece, c'è ed è abbastanza dettagliata. Il Comune comunque ha ammesso per iscritto che non era possibile avere alcuni documenti, in quanto distrutti, che forse avrebbero chiarito il tutto.
 
M io mi chiedo: come è possibile che siano spariti solo certi documenti, e non quelli antecedenti e successivi? Non era una pratica unica? C'è la concessione edilizia ma mancano le varianti per c'è l'abitabilità? poi magari mi sono persa qualcosa nei commenti precedenti...
il Comune che dice in merito?
Il fascicolo potrebbe/dovrebbe anche essere unico, identificato in termini di pratica edilizia n. X del YY/YY/YYYY, con le varie licenze/concessioni, varianti, CILA SCIA ecc., ma non sempre sta tutto assieme...
 
Infatti non sta tutto assieme, perchè nel fascicolo non c'è tutto, ma vai a sapere oggi dopo oltre 60 anni che movimenti ci possono essere stati. Per questo speravo e spero ancora che la cosa sia risolvibile senza la necessità di avere materialmente in mano le carte, ma con una rivisitazione storica e con riferimento, se ci sono dubbi, alle piante catastali dell'epoca.
 
M io mi chiedo: come è possibile che siano spariti solo certi documenti, e non quelli antecedenti e successivi? Non era una pratica unica? C'è la concessione edilizia ma mancano le varianti per c'è l'abitabilità? poi magari mi sono persa qualcosa nei commenti precedenti...
il Comune che dice in merito?
Il Comune a me che non sono un tecnico, ma il proprietario, mi ha rassicurato, a voce, dicendo che comunque ho un C6 e nessuno me lo può contestare, perchè all'epoca mi è stato dato ed evidentemente in quel momento non c'erano motivi per non attribuirlo. Ma io devo essere certo che invece, in caso di contestazione da parte, non so, di condomini o dell'amministratore, io mi possa difendere e non sia ricattabile, per il fatto di avere "magagne nascoste".
 
Se puo' consolarti sto facendo sanatoria di fabbricato del 1959 di cui non hanno fatto la variante, come succedeva all'epoca e fino a 5/10 anni fa ancora
 
Ah, interessante. Quindi succedeva di non farla e questo veniva tollerato? e poi ora dopo tanti anni invece va corretta questa cosa? sempre per capire
E la licenza di abitabilità non conta niente? Cioè, mi chiedo, tutti i proprietari di un fabbricato costruito 60-70 anni fa, all'improvviso, senza nemmeno saperlo, si ritrovano in difetto e devono pagare per sistemare una cosa che loro credevano regolare.
 
in caso di contestazione da parte, non so, di condomini o dell'amministratore,
Ma per lo spazio di manovra dove vorrebbero parcheggiare, non c’è un regolamento che indichi se veramente è possibile ?
A me sembrano contestazioni pretestuose; il problema è che parcheggino davanti ai box, non che ne contestino la legittimità.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top