Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Puoi fare un leasing in cui fai inserire il diritto di affittare, oppure un Rent to Buy direttamente con il proprietario. Contratti trascritti, nessun rischio.
Se non volesse più venderti la casa potresti comunque obbligarlo chiedendo, ai sensi dell'art. 2932 C.C., l'esecuzione in forma specifica del contratto.
Se veramente lo desideri ci puoi riuscire. Non lasciare però subito il lavoro dipendente perché prima di iniziare a guadagnare dovrai seminare parecchio.
Ritengo che un Agente Immobiliare debba essere un facilitatore della vendita e non un ostacolo. Pertanto perché non rateizzare le commissioni quando l'acquirente ne ha bisogno? Peraltro il riconoscimento della commissione in un atto pubblico da all'Agente un titolo esecutivo per riscuotere il...
Il Rent to Buy è un accordo contrattuale da realizzarsi con contratti tipici, quali ad esempio il preliminare di compravendita collegato al contratto di locazione o il contratto di godimento in funzione della successiva alienazione dell'immobile. Di atipico non c'è assolutamente nulla se ti...
Il Rent to Buy è la soluzione perfetta. La tua commissione per mediazione sulla vendita alla stipula del contratto. Non ci sono problemi con l'assistenza di un esperto. La materia è complessa ed il fai da te è pericoloso.
Si può fare una proposta di acquisto irrevocabile, in forma di accordo precontrattuale, che non prevede alcun versamento di denaro bensì una penale, anche importante, nel caso una delle parti si renda inadempiente. Quando l'immobile sarà giuridicamente ultimato, ovvero quando verrà presentata la...
Gli Istituti di Vendite Giudiziarie guadagnano solo se l'immobile viene venduto all'asta, lasciando l'esecutato perseguitato per la parte di debito non soddisfatta con il ricavo della vendita in asta. Per questo affermano che non si può fare il saldo e stralcio, che è molto più etico in quanto...
Attenzione perché il mutuo richiesto dopo aver già completato l'acquisto non è più un mutuo di acquisto prima casa, bensì un mutuo per liquidità, che le banche considerano in modo molto diverso: erogano non oltre il 50% del valore di perizia e con tassi di interesse molto più alti. Perché non...
Non vendono acquisizioni, vendono notizie/contatti. Le acquisizioni le deve fare l'agente ed i risultati dipendono dalle sue capacità di trasformare le notizie, acquisitete online con moderne metodologie, in incarichi.