Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Le ho già dato il mio parere legale in un precedente post.
Provi a chiedere al suo calzolaio o al suo salumiere di fiducia cosa deve fare.
Se invece volesse un parere competente, si rivolga ad un legale della sua città. Sono sicuro che il consiglio pagato sarà da lei senz'altro più apprezzato.
Sicuramente la sua espositiva non è chiara.
Il contratto non prevede la dazione di un acconto ulteriore rispetto alla caparra che ora si apprende le sarebbe già stata corrisposta.
Tutto si basa sulla disponibilità manifestata dell'altra parte, non prevista dall'atto. Quindi per prima cosa dovete...
E secondo lei, in mancanza di qualunque indicazione a riguardo, da cosa si dovrebbe "intuire" che la volontà dei contraenti era nel senso che la caparra dovesse essere corrisposta alla data di sottoscrizione dell'atto?
Come le ha giustamente fatto rilevare SIM, nella scrittura non è indicato il termine entro cui dovrà essere versata la caparra, per la quale di solito (quantomeno quando il contratto è fatto da un professionista, e non è certo questo il caso) si prevede la corresponsione contestualmente alla...
Non funziona così. Ciascuna parte paga il proprio avvocato. Le spese legali liquidate dal giudice a carico della parte soccombente devono essere pagate direttamente alla parte vittoriosa. Il legale della parte vittoriosa diviene creditore del soccombente solo quando è "distrattario" (art. 93...
Provi a dire all'inquilino che se lascia libero l'appartamento al 15.6, gli abbuona i canoni arretrati e le spese non pagate. Una sorta di "buonauscita".
Purtroppo il contratto non è a norma. Tenga presente che l'art. 4 DM 30.12.2002 (il cui Allegato C contiene il tipo di contratto per le locazioni abitative transitorie) pone tra i criteri per la definizione dei contratti di locazione ad uso transitorio la previsione di specifica clausola che...
Salve. E' vero il contrario. E' all'usufruttuario che è riconosciuta la legittimazione a richiedere il permesso di costruire per gli interventi edilizi che debbono comunque rispettare la destinazione economica dell'immobile.