Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Mi dispiace Ludovica 83, rispondi sempre male con arroganza, io non ho mai sbagliato a scrivere, perchè nella descrizione dei fatti sono stata sempre molto attenta e precisa, non posso ripetere sempre le stesse cose all'infinito, chi non ha capito finora non capirà mai, perchè non c'è la...
La proprietaria non mi ha intimato nulla. Mi ha chiesto se ero disponibile a saldare il prezzo prima del rogito in quanto lei era in Germania e aveva necessità di denaro, era stato spiegato bene nei post precedenti. Il tempo si è protratto non solo per le consulenze, ma perchè le banche non mi...
art. 8 preliminare
Cassazione Sentenza n. 15424/2012
Elementi essenziali e rimandabili del preliminare di vendita
La Suprema Corte di Cassazione ha recentemente argomentato, in varie occasioni, su quelli che devono essere gli elementi i dispensabili (e quelli rimandabili) relativi al contratto...
Certamente ero già a conoscenza della provenienza donativa del bene prima della firma del preliminare e prima anche dei versamenti, ma ero tranquilla perchè il notaio P.D. mi aveva assicurato che con la rinuncia alla legittima da parte dei figli (richiesta da lui) non sarei incorsa in alcun...
Vi state confondendo, se leggete con attenzione i post precedenti vi accorgerete che i fatti si sono svolti diversamente dalla vostra descrizione, ora ve li riassumo con l'aggiunta di alcuni dettagli, per fare chiarezza.
1) Quando ho deciso di acquistare questo bene, che non è una villa, ma è...
E comunque la clausola risolutiva manifesta i suoi effetti esclusivamente con la dichiarazione con cui la parte non inadempiente dichiara alla parte inadempiente di voler risolvere il contratto, infatti è quello che ho fatto.
Ribadisco che gradirei chiudere per il momento questa discussione, perchè quello che c'era da dire è stato già detto, e non è utile a nessuno continuare a ripetersi. Lo scopo del forum è fornire pareri, non giudizi, senza chiacchere, nè polemiche. La mia diffida alla venditrice è precedente...
Rispondo a Laura.Cir e Ludovica83.
1) Il nostro codice civile, all'art. 1353, prevede che "Le parti possono subordinare l'efficacia o la risoluzione del contratto o di un singolo patto a un avvenimento futuro ed incerto".
La condizione da apporre può essere sospensiva o risolutiva, in funzione...
Rispondo a Laura.Cir La risposta è no, ovviamente, altrimenti non saremmo qui a discutere, perchè sarei io l'inadempiente, se la venditrice mi avesse invitata ad adempiere. Non ho mai ricevuto nè raccomandate, nè mail dalla venditrice. Sono io che ho scritto alla venditrice, senza avere mai...
Mi dispiace proprio che non ci siamo capiti. Ritengo la venditrice in malafede perchè ha venduto a terzi senza rispettare il contratto, senza nemmeno informarmi e senza restituirmi la caparra, pensavo fosse chiaro, non certamente per il prezzo di vendita che non è poi così distante da quello di...