Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Mi scusi, ma non capisco a chi è rivolta questa domanda; io non so nulla di questa legge. So che non sono in zona sismica ma questo non sposta il problema che mi riguarda
Lasciamo perdere l'affermazione che il committente ha responsabilità sul progetto strutturale, preferisco non argomentare oltre. Quanto al consiglio di andare da un avvocato, poteva dirmelo prima, non avremmo perso tutto questo tempo. Considero conclusa la mia esperienza su questo eccellente...
Grazie ad una saggia sentenza della Corte Costituzionale (364/88)è decaduto il demenziale assioma per cui non è concesso non conoscere la legge. In uno stato di diritto mi sembra il minimo. Grazie per l'ultimo consiglio che considererò in ultima istanza. Mi piacerebbe andare dal tecnico comunale...
Sono d'accordo sui tre punti, anche se, ribadisco che IO non potevo sapere nulla di ciò che stava accadendo essendo priva di esperienza in materia la parola strutturista l'ho imparata adesso, per me l'idea che ci fosse un direttore lavori bastava e avanzava ed io oltre ad aver pagato la sua...
Io penso che il D.L. abbia fornito il progetto ma non sia mai entrato in contatto con uno strutturista abilitato affinché lo firmi. Probabilmente il motivo dell'inadempienza parte da qui. Ma queste sono ipotesi che, per quanto credibili, a questo punto diventano difficili da indagare, mancando...
Esatto, un committente che non ha nessuna conoscenza delle pratiche necessarie per costruire una casa e che si rivolge ad un professionista "di fiducia" affinché svolga il suo lavoro in modo corretto.
Ho comprato il terreno col progetto approvato, ho nominato un D.L.e dato l'inizio lavori con una impresa il cui titolare era mio fratello. Non ci sono altri responsabili.
Comunque, a me interessa sapere se qualcuno si è mai imbattuto in una vicenda simile, e in caso affermativo, vorrei sapere se ha risolto il caso ed, eventualmente, in che modo. Tutto il resto e secondario e se ci sono o no responsabilità di qualcuno lo decideranno le leggi e i regolamenti che...
La mia convinzione è un'altra, sulla base di pareri professionali e sugli adempimenti dovuti al D.L. Il costruttore, se mai ,è corresponsabile. Non è certo il costruttore che deve firmare il documento e inviarlo al genio civile.
Il D.L. non si è mai dimesso, è stato avvicendato molto tempo dopo da un altro professionista. Non è difficile sapere che mancano quei documenti, non capisco la domanda. Mi sono rivolta a questo forum proprio per questo
Purtroppo non sono un tecnico e non capisco di cosa sta parlando. Io so solo che manca la certificazione del c.a. e l'invio dei campioni al genio civile per i test.