Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Per come la vedo io ed anche con riferimento a tantissimi casi seguiti, in presenza del pagamento a mezzo assegno circolare (ma in realtà mi è capitato anche con semplice assegno bancario), il prezzo è sempre stato quietanzato pertanto ritengo che anche in questo caso non ci siano problemi nel...
Considerando che la parte meno tutelata è l'acquirente ti posso suggerire due soluzioni:
1) consegna il conteggio per anticipata estinzione all'acquirente che in sede di stipula si presenterà con un assegno circolare intestato alla banca, affinché anche il notaio possa registrare nell'atto le...
Hai ragione anche tu Pyer, ma per natura (perlomeno in veste di consulente e con la mia clientela), tendo sempre ad evitare troppe clausole; questo perchè ogni clausola è sempre un'incognita e se non viene rispettata (con ragione o con torto), nascono indubbiamente ulteriori problematiche che...
Fatti consegnare la documentazione dell'immobile ed unitamente ai documenti che ti richiederanno, presenta la richiesta di mutuo in banca (alla banca non serve il preliminare per deiberarti una richiesta di mutuo).
Se la banca delibera, puoi versare la caparra ed hai tempo 6 mesi prima che la...
I guai giudiziari, come ti è già stato indicato, sono solo di natura civile e non penale; l'istituto otterrà (al verificarsi di prolungati mancati pagamenti) un decreto ingiuntivo che in seguito si trasformerà in pignoramento.
Tieni conto che in caso di vendita all'asta (che è quanto di peggio...
Non devi provare a sentire "anche loro", ma "solo loro"
Dipende dall'istituto: se fosse ad esempio, la tua, una banca di Credito Cooperativo, avresti sicuramente dei problemi. Se si tratta di una banca di "interesse nazionale" sicuramente no, ma a questo punto che tu lo chieda (il mutuo) in...
Se non sai cosa scrivere o come formulare la diffida, hai già risposto alla tua prima domanda; quindi ti suggerisco di investire un po' di soldi (per la predisposizione della diffida) e di rivolgerti, quindi, ad un legale.
Ciao
Se è già deliberato a tutti gli effetti è una nuova delibera, benchè sicuramente più snella avendo già fatto i controlli sulla tua solvibilità e quant'altro.
Considera che se tu riduci la durata la rata aumenta e giustamente l'istituto vorrà verificare la capienza reddituale.
Senza attendere troppo tempo, se il preliminare e regolare, invia una raccomandata con una diffida e fissa nuova data con il notaio.
Nel caso non si dovessero presentare rivolgiti ad un legale per il risarcimento del danno per inadempienza contrattuale (doppio della caparra) o - se ci sono gli...
Direi che è normale.
Se hai chiuso per transazione, cioè pagando € 20.000 anziché l'intero debito di 30.000 - è lecito registrare la porzione in sofferenza relativa alla quota in "perdita".
Ammortizzata la perdita l'istituto ha smesso l'invio dei "flussi" alla CR ed è il motivo x cui da Ago 2015...