Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Oltre la trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà, potrebbe essere necessario rimuovere il vincolo del prezzo imposto (o prezzo massimo di cessione), rimozione consentita dalla legge 106/2011 che introduce i commi 49bis e 49ter all'art. 31 della legge 448/98.
Comunque attenzione a non confondere il riscatto del diritto di superficie con l'abolizione del vincolo del prezzo imposto, normalmente sono due cose distinte (normate da due leggi diverse), mi preoccuperei più del vincolo prezzo imposto se presente nella convenzione.
@lactarus, mi permetto di rispondere, non sono un agente immobiliare ma come te sono programmatore dal 1989, ho 56 anni. Il consiglio che ti posso dare (e che comunque già sai) è quello di aggiornarti continuamente su determinate piattaforme o framework. Il mio pensiero è: "se sai programmare...
Se sta vendendo a prezzo di mercato deve fare la "Rimozione vincoli prezzo imposto", non la "Trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà". Se vai su "albo.comune.bari.it" dovresti trovare le determine dirigenziali di accettazione della sua domanda. La "Trasformazione da...
Per evitare fraintendimenti, mi riferisco alle convenzioni ex art. 35 legge 865/71. Se la possibilità di vendere a prezzo di mercato fosse consentita dal riscatto del diritto di superficie, non avrebbe avuto senso l'introduzione (nel 2011) dell'art. 49-bis alla legge 448/98. Quindi per le...
Mi permetto una correzione: la possibilità di vendere a prezzo di mercato la dà la "Rimozione del prezzo imposto" (legge del 2011), non il riscatto del diritto di superficie.
Nella convenzione Cooperativa-Comune dovrebbe essere riportato esplicitamente che il Comune diventa proprietario dell'immobile alla scadenza del diritto di superficie (altrimenti, se non cambiasse nulla, non avrebbe senso trasformarlo in diritto di proprietà). In alcuni casi i 99 anni sono...
Certamente sono due riscatti, distinti e separati, si può fare uno e non l'altro. Uno o l'altro possono essere fatti autonomamente per il proprio immobile se la cooperativa non è a proprietà indivisa (sono poche le cooperative che lasciano la proprietà indivisa, controlla la tua, dovresti avere...
Tipicamente, gli argomenti da considerare nell'edilizia convenzionata proveniente dalla 865/71 (fermo restando che quello che conta è quanto scritto nella convenzione, purché non vada in contrasto con la legge nazionale) sono due:
- Diritto di superficie
- Prezzo imposto
Il vincolo più...
Se la convenzione si riferisce all’articolo 35 della legge 22 ottobre 1971, n.865, l'unico modo per eliminare il vincolo del prezzo imposto è quello indicato nell'art. 31 della legge n. 448 del 23 dicembre 1998, comma 49-bis introdotto nel 2011. In tal caso, quindi, la trasformazione da diritto...
Segui il consiglio di Manzoni Maurizio, rimozione vincoli prezzo imposto, contatta un Notaio. La rimozione vincoli prezzo imposto è un tuo diritto, non è facoltativo per il Comune, che deve aver fatto una delibera in tal senso. Non basarti su quello che eventualmente ti dicono al Comune.
Ma dopo la piu' grande bolla immobiliare mai esistita e dopo i mutui ultra-facili cosa vi aspettavate, che il giochino durasse per sempre? E' un riallineamento dei valori di mercato alla capacità di spesa degli acquirenti.
Per quanto riguarda la numerazione, la risoluzione 1/E dell'Agenzia Entrate del 10/01/13 ha chiarito che la numerazione e la relativa esposizione in fattura puo' anche proseguire come si è sempre fatto, ossia con il numero azzerato ad inizio anno ed esposto in fattura ("1", "2") in quanto...
Invio alcuni link, non so se possono aiutare:
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-04-23/comune-rimuove-vincoli-incassa-064813_PRN.shtml
http://faroconsulting.blogspot.it/2012/05/prezzo-massimo-di-rivendita.html...
In caso di prezzo di vendita superiore al prezzo convenzionato, l'atto è nullo per la parte eccedente, ossia l'atto è valido ma il venditore deve restituire all'acquirente la somma in eccesso. Se le vie bonarie non hanno esito positivo (molto probabile, viste le somme in gioco) è necessario...