Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il terrazzo non è fisicamente accessibile a nessun altro condomino in quanto ci si può accedere solo dal mio terrazzo di proprietà ed è scritto chiaramente sul rogito che è ad uso esclusivo solo dell' appartamento mio ed è identificato con foglio particella e subalterno.
Grazie per la risposta. Si confermo che sull atto è scritto che il terrazzo è di uso esclusivo del mio appartamento come da regolamento condominiale registrato. Quindi dovrei fare cambiare la intestazione e fare mettere il mio nominativo sulla visura catastale al posto di quello del vecchio...
Buonasera a tutti, ho acquistato circa 5 anni fa un appartamento con un terrazzo a livello ad uso esclusivo menzionato sul rogito e sul regolamento di condominio registrato. Facendo una visura risulta che la voltura non è stata fatta e compare ancora il vecchio proprietario con dicitura "ad uso...
Ripeto è un forum e se io la penso in modo diverso e lo espongo in modo educato non puoi dirmi di "tacere". Quindi secondo te un secondo terzo o quarto venditore che aveva acquistato a prezzo libero e che poi al momento di rivendere ha richiesto al Comune il nullaosta dove su carta intestata e...
Ripeto io la penso in modo diverso tutto qua. Ci sono persone che hanno venduto dopo 20 anni e non dopo 5, altre che erano secondi o terzi proprietari, quindi ognuno è una storia a se. Quello che volevo ripetere (forse non mi sono spiegato bene) una persona dopo essere andato al Comune e...
Scusami tanto non capisco questo tuo modo di rivolgerti a me. Io non "taccio", siamo in un forum democratico e lo spirito del forum è proprio parlare confrontarsi e sentire i vari punti di vista. Mi spiace ma io non la penso come te, quindi non vedo perché devo "tacere".
Scusami ma è un mio punto di vista. Ho ripetuto più volte che se chi ha venduto è andato all ente preposto per chiedere cosa doveva fare e gli è stato rilasciato una dichiarazione su carta intestata con tanto di protocollo, il venditore ha fatto il suo dovere. Diverso era se vendeva prima dei...
Secondo un mio parere se ha il foglio rilasciato dal Comune no. Inoltre il Notaio era tenuto a controllare il tutto e se ha rogitato avrà visto e valutato se poteva rogitare.
Se sull atto non viene mensionato nulla, ma se sull atto c'è scritto tutto ed in più hai il documento del Comune, credo che il venditore sia tutelato. Ha più responsabilità il comune e Notaio.
Guarda io sono qui per non polemizzare, ma secondo il mio punto di vista prima di tutto bisogna vedere se nella atto ci sia scritto che l acquirente è a conoscenza di un acquisto in diritto di superfice e che c'è una una convenzione. Con questa cosa già l acquirente doveva sapere cosa stava...
Non capisco perché scrivi questo. Il comune dovrebbe denunciare una persona a cui ha detto su carta intestata e protocollata che poteva vendere a prezzo libero mercato e che non esisteva nessun alcun tipo di vincolo. Per quanto se ne possa dire un documento protocollato w su carta intestata è...
Confermo. Anche perché chi ha chiesto al comune se poteva vendere e gli è stato risposto che poteva vendere e a prezzo libero di mercato con un foglio protocollato non ha colpe. E poi se sapeva che doveva pagare decine di migliaia di euro avrebbe affrancato e poi venduto ad un prezzo superiore.
Ma infatti funziona così, il Notaio rappresenta lo Stato e quindi è lui che è il responsabile. Inoltre il Comune per quanto si possa dire che quello è un foglio che non vale, è sempre un documento protocollato. Quindi chi deve risolvere il problema non è il venditore che ha venduto dopo...
Scusami Cesco ma credo che a rigor di logica è l acquirente che debba fare causa al Notaio. 1 perché suo Notaio di fiducia e 2 perché lui rappresenta in quel momento lo Stato 3 perché è il Notaio che deve assolutamente bloccare un rogito quando ci sono problemi. Il Notaio quindi secondo un mio...