Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Per me già lo fanno.... ricordo una discussione di qualche anno fa dove un condomino si lamentava per una situazione similare dove tutti in garage / cantina avevano frigoriferi a pozzetto e addirittura un condomino aveva allestito una sorta di carrozzeria abusiva con spese elettriche delle parti...
No, non è automatica, andava comunque richiesta presentando la dichiarazione.
Io comunque intendevo se c'è l'istanza di abitabilità com relativo sopralluogo e rilascio. Questo ti farebbe la differenza
Nel caso un atto di compravendita sia carente di una o più menzioni che renderebbero l' atto nullo (es. titolo edilizio/'ante 67, riferimenti catastali/planimetria, CDU per i terreni, ....) è possibile presentare un atto di conferma per la mancata menzione a patto che il titolo sia esistito e...
Se è stata presentata una pratica edilizia per la costruzione della villetta, questa riporterà anche la distanza dai confini. È seguita anche un' abitabilità?
Direi di sì, dato che sono locali legittimi ma mai accatastati. In realtà vi è andata bene finora.....
Ringrazio per la correzione del post precedente, ma i locali sono beni comuni censibili dato che sono dei C/2.
In merito alla variazione catastale , questa deve seguire il testamento e non...
Immagino siano dei beni comuni non censibili sensibili, quindi quando tua figlia venderà l'abitazione la quota parte del bene Comune seguirà l'appartamento. Non mi pare ci siano vincoli.
Come ti avevo già scritto il fabbricato non è più alto ma il tutto dipende dalla quota del terreno originario che è stata riportata in sezione e che immagino non ci sia mai stata. C'è un' abitabilità? Hai fatto accesso agli atti per visionare tutti gli allegati all' abitabilità?
L' alternativa...