Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
I notai a Roma non rogitano senza la nuova convenzione stipulata tra comune e proprietario a seguito del pagamento dell'affrancazione, qualora lo facesse ricadrebbe in un reato amministrativo, quindi non credo proprio che lo faccia.
Buongiorno,
un primo campanello d'allarme può averlo dalla visura catastale, se compare tra gli intestatari il Comune di Roma per la "proprietà dell'area" mentre il suo venditore figura sempre tra gli intestatari ma come "proprietà superficiaria", allora quasi sicuramente rientra tra quelli...
@leoplex vai su Facebook e iscriviti al gruppo pubblico "CAOS prezzi massimi di cessione ROMA !!!" troverai le risposte, a norma di legge, a tutti i tuoi quesiti.
Ma quale 2016!! Certo che sono sicuro, sto avelenatissimo!!! :sbuffo:
Io sono acquirente, non ho fatto nessuna domanda... il mio venditore invece l'ha fatta il 7 gennaio 2016 :shock::shock::shock:
Scusi la mia curiosità, e se passano questi 16 mesi e le torna indietro la caparra, che fine fanno invece i soldi pagati all'agenzia immobiliare per l'intermediazione? Oppure state facendo il tutto senza agenzia?
Non vorrei sbagliare ma "gli aventi causa" dovrebbero essere i proprietari dell'immobile e di conseguenza se il nuovo acquirente è proprietario dell'immobile nel momento della richiesta del conguaglio spetterebbe a lui pagarlo. Ma pare che con la delibera Raggi questo pericolo sia stato scongiurato.
Giusto per la cronaca, ieri sono stato nello studio del mio notaio che ha rapporti settimanali con il dipartimento di urbanistica del comune e mi ha confermato che le lettere dei conteggi inviate sono 20 e che sono state fatte 6 determine (per determina credo si riferisca all'atto notarile di...