Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
potendo scegliere meglio pagare un abusivo che risolve i problemi piuttosto che un "patentato" che i problemi li crea e pretende di essere comunque pagato
controlla che l'agente immobiliare che ti ha fatto firmare la proposta sia regolarmente iscritto e abilitato in camera di commercio perché, ovviamente, un agente immobiliare col "patentino" non ti farebbe mai firmare una proposta di acquisto così raffazzonata :occhi_al_cielo:
la scena che immagino io è quella del titolare seduto alla scrivania del proprio ufficio all'interno dell'agenzia (perché tu lo immagini nel sottoscala? con tutti i soldi che può chiedere si potrà ben permettere la mega scrivania da megadirettore con poltrona in pelle umana) che riceve la...
Immagino che le proposte vengano fatte in agenzia e non seduti su una panchina al parco con il collaboratore che scrive appoggiandosi sulla schiena del cliente e immagino anche che in agenzia, quando viene un cliente a sottoscrive una proposta, sia presente il titolare che, ovviamente, gestisce...
La legge recita (art. 1754 codice civile): è mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Sembrerebbe quindi che tutti i collaboratori di un AI...
ma una S.r.l. per poter operare come Agenzia Immobiliare potrebbe evitare di avere l'amministratore iscritto a ruolo e assumere invece un preposto con i requisiti per svolgere attività di intermediazione?
Questo lavoro fatto in maniera tradizionale è in via di estinzione, la gente comune, i privati, percepiscono la figura dell'agente immobiliare in modo negativo, gli stereotipi e i pregiudizi hanno determinato un immaginario collettivo che classifica gli AI come appartenenti a una categoria...