Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
certo resta inteso che il reddito derivante dalla locazione breve verrebbe regolarmente inserito in dichiarazione dei redditi. Il dubbio era proprio a monte se fosse stato possibile, se cioè potesse apparire come un'anomalia fittare la casa di residenza nel mese estivo
Un'amica abita da 25 anni in una località turistica e avrebbe pensato di fittare il suo appartamento esclusivamente nel periodo estivo (Luglio e Agosto) con contratti inferiori ai 30 giorni. Siccome nel periodo estivo a casa già non c'è mai avendo sempre programmato le ferie fuori la cosa dice...
non intendo insegnare nulla a nessuno, ho solo ribadito che non si trattava di una rinuncia ad eredità e di conseguenza le risposte che mi hai gentilmente fornito non erano pertinenti ma senza alcuna polemica ci mancherebbe. Sì l'atto notarile resta obbligatorio
L'oggetto della discussione non è la rinuncia all'eredità bensì la "rinuncia alla quota di comproprietà". Sono due concetti diversi. Il proprietario di un bene ha possibilità di rinunciare ad esso. Se è unico proprietario, il bene finisce allo Stato. Se è comproprietario, il risultato sarà un...
Salve, c'è un concetto su cui avrei urgentemente bisogno di fare chiarezza. Ai fini dell'opponibilità al Fisco (per evitare cioè accertamenti e grane fiscali) è sufficiente che una scrittura privata venga registrata presso l'Agenzia delle Entrate OPPURE non basta la registrazione ma occorre la...
La citata sentenza di Cassazione mi aveva già chiarito che per la rinuncia è sufficiente una scrittura privata (quindi nessun rogito). Il mio dubbio era un altro e cioè come rendere opponibile al Fisco tale scrittura. Nello specifico: Basta solo una registrazione all'ADE oppure serve ANCHE...
su questo devo contraddirti perchè la cessione della quota di comproprietà di un bene, se effettuata attraverso il negozio della "rinuncia", costituisce donazione indiretta e non comporta l'obbligo dell'atto pubblico (Sentenza Cassazione n. 3819/15)
se n'è parlato ampiamente in questa...
Salve, c'è un terreno di 3000 mq in comproprietà tra quattro fratelli. Ci si è accordati di assegnare questo terreno ad uno solo dei quattro. L'idea sarebbe che i tre fratelli comproprietari rinuncino alla loro quota di comproprietà in modo da accrescere automaticamente la quota del quarto...
cioè si può tenere i due lotti contigui senza fonderli? Ma è consigliabile fare in questo modo per risparmiare sulla fusione? O possono esserci implicazioni di natura fiscale ecc?
ciao grazie per l'intervento. In tutta questa operazione non interviene anche una pratica di fusione catastale? Se l'altro proprietario confinante si accorpa i 500 mq al suo terreno non si tratta di fusione? Preciso che il mio quesito non è sapere a chi spetta di pagare cosa, ma la sequenza...
grazie per le preziose informazioni! Orientativamente frazionamento e fusione che sono le due operazioni a cura del geometra, quanto si potrebbe aggirare il costo?
Ciao ti ringrazio per avermi risposto! Quindi vediamo se ho capito bene, nell'ordine gli atti necessari da eseguire sono: prima il frazionamento (cioè il terreno di 2000 mq va sdoppiato in due, uno di 1500 e l'altro di 500). Poi la parte di 500 viene data all'altro proprietario attraverso la...
Salve, vorrei cortesemente sapere che tipo di atti (del geometra e notarile) richiede la seguente situazione: due terreni confinanti, entrambi di 2.000 mq. Il proprietario A deve cedere al proprietario B 500 mq del suo terreno. (Il tutto per questioni di compensazioni tra fratelli che non sto a...