• Autore discussione Autore discussione Arcax
  • Data d'inizio Data d'inizio

Arcax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao,
Sto valutando l acquisto di una villetta da terminare.
L esterno è a posto, compresi gli infissi. Ciò che manca è la parte interna, quindi tramezzature, intonaci, pavimenti, bagni e impianti. L esterno è davvero in ottimo stato, come nuovo.

È un immobile mutuabile? L idea è di acquistarlo con un mutuo, vendere il mio appartamento e utilizzare i soldi della vendita per terminare l interno (usufruendo possibilmente del delle detrazioni al 50% se saranno ancora attive, ma questo è un altro discorso).

Grazie
 
usufruendo possibilmente del delle detrazioni al 50% se saranno ancora attive,
Sentiamo altri forumisti, ma mi pare che le detrazioni sono per ristrutturazione, non per completamento di un immobile mai ultimato.
Altrimenti sarebbe troppo bello. Faccio lo scavo, metto giù un pezzo di fondazioni, e poi... chiedo il 50% per il completamento. Così lo Stato mi paga metà casa.

Quanto a sapere se è mutuabile, dovresti chiederlo in primis alla banca. Magari qualche forumista ha avuto esperienze simili.
 
Sentiamo altri forumisti, ma mi pare che le detrazioni sono per ristrutturazione, non per completamento di un immobile mai ultimato.
Altrimenti sarebbe troppo bello. Faccio lo scavo, metto giù un pezzo di fondazioni, e poi... chiedo il 50% per il completamento. Così lo Stato mi paga metà casa.

Quanto a sapere se è mutuabile, dovresti chiederlo in primis alla banca. Magari qualche forumista ha avuto esperienze simili.

Il tuo ragionamento sulle detrazioni in effetti non fa una piega.
 
Ciao,
Sto valutando l acquisto di una villetta da terminare.
L esterno è a posto, compresi gli infissi. Ciò che manca è la parte interna, quindi tramezzature, intonaci, pavimenti, bagni e impianti. L esterno è davvero in ottimo stato, come nuovo.

È un immobile mutuabile? L idea è di acquistarlo con un mutuo, vendere il mio appartamento e utilizzare i soldi della vendita per terminare l interno (usufruendo possibilmente del delle detrazioni al 50% se saranno ancora attive, ma questo è un altro discorso).

Grazie
Sì, è possibile acquistare con mutuo un immobile che necessita di lavori di completamento, ma ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente:

Tipologie di mutuo:

  • Mutuo acquisto più ristrutturazione:
    • Questa tipologia di mutuo è specificamente pensata per chi desidera acquistare un immobile e, contestualmente, finanziare i lavori di ristrutturazione necessari.
    • La banca eroga il finanziamento in tranche, sulla base dello stato di avanzamento dei lavori, previa presentazione di perizie tecniche.
  • Mutuo di completamento costruzione:
    • Questo mutuo è simile al precedente, ma è più adatto a immobili che necessitano di lavori di completamento per essere abitabili.
    • La banca eroga il finanziamento in base al valore futuro dell'immobile, dopo il completamento dei lavori.
Aspetti da considerare:

  • Valutazione dell'immobile:
    • La banca valuterà l'immobile sia nello stato attuale che nel suo valore futuro, una volta completati i lavori.
    • La perizia tecnica è fondamentale per determinare l'importo del mutuo erogabile.
  • Piano dei lavori:
    • È necessario presentare un piano dettagliato dei lavori da eseguire, con relativi costi e tempistiche.
    • Questo permette alla banca di valutare la fattibilità del progetto e di erogare il finanziamento in modo graduale.
  • Garanzie:
    • La banca potrebbe richiedere garanzie aggiuntive, come fideiussioni o ipoteche, per tutelarsi in caso di mancato completamento dei lavori.
  • Requisiti:
    • I requisiti per ottenere un mutuo per un immobile da finire sono simili a quelli di un mutuo tradizionale, quindi la banca valuterà la capacità di rimborso del richiedente, la sua storia creditizia e la stabilità lavorativa.
Consigli utili:

  • Richiedere più preventivi:
    • È consigliabile confrontare le offerte di diverse banche per trovare il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
  • Affidarsi a professionisti:
    • È utile farsi assistere da un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) per la redazione del piano dei lavori e per la valutazione dei costi.
    • Farsi consigliare da un mediatore creditizio, puo' velocizzare la ricerca di un mutuo adatto alle proprie esigenze.
In conclusione, l'acquisto con mutuo di un immobile da finire è possibile, ma richiede una pianificazione accurata e la valutazione di diverse opzioni di finanziamento.
 
Sì, è possibile acquistare con mutuo un immobile che necessita di lavori di completamento, ma ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente:

Tipologie di mutuo:

  • Mutuo acquisto più ristrutturazione:
    • Questa tipologia di mutuo è specificamente pensata per chi desidera acquistare un immobile e, contestualmente, finanziare i lavori di ristrutturazione necessari.
    • La banca eroga il finanziamento in tranche, sulla base dello stato di avanzamento dei lavori, previa presentazione di perizie tecniche.
  • Mutuo di completamento costruzione:
    • Questo mutuo è simile al precedente, ma è più adatto a immobili che necessitano di lavori di completamento per essere abitabili.
    • La banca eroga il finanziamento in base al valore futuro dell'immobile, dopo il completamento dei lavori.
Aspetti da considerare:

  • Valutazione dell'immobile:
    • La banca valuterà l'immobile sia nello stato attuale che nel suo valore futuro, una volta completati i lavori.
    • La perizia tecnica è fondamentale per determinare l'importo del mutuo erogabile.
  • Piano dei lavori:
    • È necessario presentare un piano dettagliato dei lavori da eseguire, con relativi costi e tempistiche.
    • Questo permette alla banca di valutare la fattibilità del progetto e di erogare il finanziamento in modo graduale.
  • Garanzie:
    • La banca potrebbe richiedere garanzie aggiuntive, come fideiussioni o ipoteche, per tutelarsi in caso di mancato completamento dei lavori.
  • Requisiti:
    • I requisiti per ottenere un mutuo per un immobile da finire sono simili a quelli di un mutuo tradizionale, quindi la banca valuterà la capacità di rimborso del richiedente, la sua storia creditizia e la stabilità lavorativa.
Consigli utili:

  • Richiedere più preventivi:
    • È consigliabile confrontare le offerte di diverse banche per trovare il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
  • Affidarsi a professionisti:
    • È utile farsi assistere da un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) per la redazione del piano dei lavori e per la valutazione dei costi.
    • Farsi consigliare da un mediatore creditizio, puo' velocizzare la ricerca di un mutuo adatto alle proprie esigenze.
In conclusione, l'acquisto con mutuo di un immobile da finire è possibile, ma richiede una pianificazione accurata e la valutazione di diverse opzioni di finanziamento.
Grazie per l esauriente spiegazione
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top