• Autore discussione Autore discussione EKate
  • Data d'inizio Data d'inizio

EKate

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere un parere/un consiglio.
Nel nostro palazzo hanno fatto Interventi di manutenzione straordinaria e ripristino dei prospetti esterni (ripristino di sezioni danneggiate della facciata e dei balconi, con la conseguente tinteggiatura totale dell’edificio, con tanto di ponteggi, cantiere ecc ecc) ed abbiamo sborsato una bella cifra di circa 135.000 euro, pagati in anticipo, come richiesto dall’amministratore.

Le parti coinvolte sono: Condominio – Amministratore – Studio professionale di ingegneria – impresa edile.

Purtroppo la stuccatura e la tinteggiatura lascia ben desiderare come qualità, ma non vi sto a tediare con i dettagli. La mia domanda è: come funziona per quanto riguarda i sopraluoghi, accettazione finale dei lavori, approvazione e cosi via? A noi in quanto condomini dovranno pur chiedere se siamo contenti dei lavori e li accettiamo e se non abbiamo riserve da fare ecc? E se non siamo contenti, come si deve procedere per ottenere un risultato migliore? Ovviamente l’impresa si è già messa sulla difensiva e dice che “meglio di cosi non si poteva fare”…
Grazie a chi mi può illuminare!
 
Se non avete nominato un direttore lavori autonomo, l'amministratore svolge questa funzione e se ha accettato l'opera e magari pagato, non avete più nulla da fare se non rivalervi su di lui.
 
quello è il responsabile dei lavori, una figura non professionale, che gode della fiducia del committente a cui delega determinate funzioni
(che devono essere espressamente descritte) l'equivalente al RUP

il DL deve essere un tecnico
 
come funziona per quanto riguarda i sopraluoghi, accettazione finale dei lavori, approvazione e cosi via?

voi dovete rivolgere le obiezioni all'amministratore che chiderà conto al DL che a sua volta si occuperà di relazionarsi con l'impresa, per correggere e/o rifare se necessario le parti fatte male

un contratto ben scritto prevede un iter preciso per i SAL:
1 il DL prepara i conteggi;
2 li sottopone per appovazione al committente, nel vs caso l'amministratore;
3 controfirmati dalla ditta per accettazione;
4 pagati.

Se ci sono lavorazioni non a regola d'arte l'iter si interrompe finchè non vengono sistemate
 
:)

Il DL è il tecnico di parte del Committente
"lavora in contrasto con l'impresa per verificare la regolare esecuzione delle opere contrattualizzate"
Il condominio vuole risparmiare rinunciando ad avere un tecnico di parte?

Non può certo pretendere di accollarne le responsabilità all'amministratore
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top