enrico53

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti e grazie per questo forum
sto stipulando un contratto di locazione per un mio immobile ad una coppia lui disabile, ha un grosso assegno di invalidità, lei ha un lavoro indet ma con reddito minore (meno della metà rispetto il marito disabile per capirci ma cmq uno stipendio medio), se posso chiedervi un parere, nel contratto di locazione all inizio pensavo di mettere solo lui essendo il suo reddito a mio avviso già sufficiente, ma poi stavo valutando di mettere anche lei solidalmente (a formare assieme il conduttore)..
Quale delle due optereste voi?
grazie a tutti
Un saluto e buon lavoro
 
Di solito si inserisce come fideiussore, nell'ipotesi in cui il primo non pagasse. L'invalido potrebbe non vedersi confermata la pensione di invalidità, oppure chiamato a restituire le somme da qualche Ente "italiano" che fa queste cose. La prudenza non è mai troppa. Metti lei come fideiussore. Ricordati, invece, che se inserisci entrambi, anche lei avrà dei diritti sul contratto, come ad es. il rinnovo contrattuale o altro. Il fideiussore, invece, non ha diritti diretti sul contratto di locazione, ma si limita a garantire l'adempimento. In caso di controversie legate alla locazione, il fideiussore non è coinvolto direttamente nelle dinamiche del rapporto locatore-conduttore.
 
Di solito si inserisce come fideiussore, nell'ipotesi in cui il primo non pagasse. L'invalido potrebbe non vedersi confermata la pensione di invalidità, oppure chiamato a restituire le somme da qualche Ente "italiano" che fa queste cose. La prudenza non è mai troppa. Metti lei come fideiussore. Ricordati, invece, che se inserisci entrambi, anche lei avrà dei diritti sul contratto, come ad es. il rinnovo contrattuale o altro. Il fideiussore, invece, non ha diritti diretti sul contratto di locazione, ma si limita a garantire l'adempimento. In caso di controversie legate alla locazione, il fideiussore non è coinvolto direttamente nelle dinamiche del rapporto locatore-conduttore.
ok grazie
 
Ultima modifica:
non cambia niente...poi cosa vuoi pretendere come garanzia? già una pensione di invalidità alta è meglio di uno stipendio alto (qui sì che oggi ok e domani mah...)

Il terzo garante sarebbe veramente esagerato e per qualcuno potrebbe essere pure offensivo...
 
Buongiorno a tutti e grazie per questo forum
sto stipulando un contratto di locazione per un mio immobile ad una coppia lui disabile, ha un grosso assegno di invalidità, lei ha un lavoro indet ma con reddito minore (meno della metà rispetto il marito disabile per capirci ma cmq uno stipendio medio), se posso chiedervi un parere, nel contratto di locazione all inizio pensavo di mettere solo lui essendo il suo reddito a mio avviso già sufficiente, ma poi stavo valutando di mettere anche lei solidalmente (a formare assieme il conduttore)..
Quale delle due optereste voi?
grazie a tutti
Un saluto e buon lavoro
la pensione di invalidità non credo sia pignorabile in caso di mancati pagamenti
 
Specifichi "una coppia": non so se intendere come unione legalizzata/matrimonio o semplice convivenza.

In ogni caso io suggerirei la cointestazione: la fideiussione/garanzia è controversa.

La garanzia può non essere rinnovata dal garante: e non è detto che alla proroga del contratto il garante sia ancora disponibile.
Il fideiussore quanto è diverso dal garante? Puo sottrarsi? Può non aderire alla proroga?

In caso di garante di terzo l'imposta di registro minima è di 200€
In caso di fideiussore? Quanto?

Con la cointestazione, entrambi rimangono impegnati, se il locatore non manleva uno dei due che eventualmente desse disdetta: e nel caso citato ritengo che a lasciare sia più facilmente la compagna, non il disabile.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top