Che non ci sia differenza.
Sai che ho poca memoria e dovrei cercare le verifiche, ma se non mi sbaglio se indichi in RLI una fideiussione non c’è imposta supplementare. Se indichi garante scattano i 200€.

Inoltre mi pare che la fideiussione sia una garanzia non revocabile, cosa che la garanzia normale non è eterna

Se ricordo male, “mi corigerete”
 
salve, sono sposati, giustissima osservazione, allora piuttosto che mettere solo uno sicuramente metto almeno la cointestazione
l altra opzione era eventualmente mettere lui principale e la moglie garante scrivendo nel contratto che si obbliga anche per eventuali futuri rinnovi.
Leggendo però il tuo commento in effetti penso che andrò maggiormente per cointestazione, come del resto il contratto che avevano precendentemente stipulato nel precedente affitto.
Grazie
 
Che non ci sia differenza.
Sai che ho poca memoria e dovrei cercare le verifiche, ma se non mi sbaglio se indichi in RLI una fideiussione non c’è imposta supplementare. Se indichi garante scattano i 200€.

Inoltre mi pare che la fideiussione sia una garanzia non revocabile, cosa che la garanzia normale non è eterna

Se ricordo male, “mi corigerete”
salve in cedolare secca non ho imposte supplementari se metto un garante, ed io farò la cedolare secca.

a proposito della differenza garante fidejussore, non mi è chiarissima, ma per fidejussione io intendo una somma messa a disposizione della banca richiedibile a mio nome in caso di problemi. Questo intendo per fidejussione/fidejussore sarebbe quello che va in banca e mette a disposizione la cifra.

Per garante quello che paga se l altro non paga l affitto e pensavo di usare questa. Forse però la cointestazione sarà quella che farò alla fine.. come gli avevano fatto nel contratto passato nel vecchio immobile..
 
Che non ci sia differenza.
Sai che ho poca memoria e dovrei cercare le verifiche, ma se non mi sbaglio se indichi in RLI una fideiussione non c’è imposta supplementare. Se indichi garante scattano i 200€.

Inoltre mi pare che la fideiussione sia una garanzia non revocabile, cosa che la garanzia normale non è eterna

Se ricordo male, “mi corigerete”
 
Che non ci sia differenza.
Sai che ho poca memoria e dovrei cercare le verifiche, ma se non mi sbaglio se indichi in RLI una fideiussione non c’è imposta supplementare. Se indichi garante scattano i 200€.

Inoltre mi pare che la fideiussione sia una garanzia non revocabile, cosa che la garanzia normale non è eterna

Se ricordo male, “mi corigerete”

Non conosco i costi della registrazione delle locazioni , quindi per quello non so risponderti.
Però ho trovato questo articolo:
 
Però ho trovato questo articolo:
Grazie per gli allegati: io ti giro alcune risposte scambiate su propit con Uva e Clematide:

Clematide:
Solo nel caso in cui la garanzia fosse prestata da un soggetto terzo persona fisica estraneo al rapporto locativo (mod RLI: cod. “2” Tipo di garanzie e/o PAC) a favore di una delle parti (conduttore), è prevista l’imposta di registro nella misura dello 0,50% (con minimo di 200 euro) sull’ammontare della garanzia, anche se il contratto venisse assoggettato a cedolare secca: solo se la garanzia è prestata da un’assicurazione o un istituto bancario (mod RLI: cod. “1” Tipo di garanzie e/o PAC), l’imposta di registro sulla garanzia non è dovuta se il locatore ha optato per la cedolare secca.

La questione sarebbe ulteriormente complicata in un contratto assoggettato a regime ordinario IRPEF dalla presenza di più disposizioni negoziali con imposta di registro dovuta sia sulla registrazione del contratto (2%) che sulla garanzia prestata da terzi (0,50%), ma, per non tirarla troppo per le lunghe, rimando alla risoluzione-interpello 272/2008 (non farti fuorviare dall’’affitto dei terreni agricoli”) e dalla circolare 2/2014, par.7.1 (non farti fuorviare dai “trasferimenti immobiliari”) dell’Agenzia delle Entrate: i principi forniti in questi due documenti di prassi valgono anche nell’ipotesi di un contratto di locazione in cui sia prevista la garanzia di soggetti terzi, tant’è vero che sono stati recepiti dal mod. RLI telematico

uva:
Dipende dal codice che si scrive nel mod.RLI:

codice 1 (fideiussione prestata da terzi): non si paga l'imposta

codice 2 (garanzie di terzi diverse dalla fideiussione): si paga l'imposta, anche in caso di opzione per la cedolare secca.
uva:
Se il babbo Sig. X non è cointestatario del contratto ma interviene come "garante", sul mod. RLI come tipo di garanzia scrivi il codice 1 (fideiussione prestata da terzi) per non pagare l'imposta di registro.
In casi analoghi io, per essere coerente, nella clausola relativa alla garanzia scrivo che il Sig. X è fideiussore (non garante).
 
E ancora: in merito alla possibilità di recesso.

Oltre ai file allegati.

Insomma: per me "incompetente" risulta troppo complicata la
"giuris-imprudenza": e allora se posso preferisco un percorso lineare che non richieda l'avvocato in tasca.
 

Allegati

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top