• Autore discussione Autore discussione faca
  • Data d'inizio Data d'inizio
sarebbe utile considerare alcuni parametri diciamo così "oggettivi",
Condivido, es superficie.
o, la presenza di una piscina o di un parco, e il loro valore proporzionale rispetto al complesso degli altri immobili.
Qui, meno. Ognuno è libero di utilizzare la superficie utile come gli pare (parco o piscina o giardino) , così come uno è libero di dorare il proprio appartamento e l’altro semplicemente imbiancarlo.
Il suo “valore” nei riguardi delle cose comuni non cambia
 
Condivido, es superficie.

Qui, meno. Ognuno è libero di utilizzare la superficie utile come gli pare (parco o piscina o giardino) , così come uno è libero di dorare il proprio appartamento e l’altro semplicemente imbiancarlo.
Il suo “valore” nei riguardi delle cose comuni non cambia
Capisco il tuo punto di vista, ma è proprio qui il nodo della questione. Anche se le aree comuni non variano, le scelte diciamo così individuali – che si tratti di un investimento rilevante o meno nel proprio spazio – incidono sul valore complessivo dell’immobile e, dunque, sul contributo di ciascuno. Non è solo una questione di uso libero della superficie, ma di riconoscere che le differenti modalità di valorizzazione privata possono generare effetti economici che meritano una valutazione specifica..
 
Certo ci sarà un incontro con un tecnico, ma
Condivido, es superficie.

Qui, meno. Ognuno è libero di utilizzare la superficie utile come gli pare (parco o piscina o giardino) , così come uno è libero di dorare il proprio appartamento e l’altro semplicemente imbiancarlo.
Il suo “valore” nei riguardi delle cose comuni non cambia
io penso che una differenza esista.
Se prendiamo due immobili perfettamente uguali uno con piscina e uno senza quello con la piscina sarà messo in vendita con importo superiore, la stessa cosa per chi ha parchi o giardini e non parliamo. Ad esempio io ho 200 Mq di giardino (il più piccolo di tutti) altri 800 altri 3000
 
io penso che una differenza esista
E io no 🥰
E già questa differenza di vedute dovrebbe far riflettere.

Le tabelle millesimali non sono come la biancheria intima che si cambia di frequente. E dovrebbero restare invarianti. E se domani fai anche tu una piscina?
Ora un conto è il valore di un immobile servito da attrezzature condominiali particolari: penso ad un gruppo di VIllini che hanno una zona ricreativa riservata loro dotata di piscina, parco, e sale di ritrovo, separata dal vostro contesto che non gode di analoghe attrezzature.
Ma all’interno della propria proprietà, a parità di aree coperte e scoperte, non mi interessa se Tizio trascura il giardino mentre Caio riesce a coltivare orchidee.
Tizio in caso di vendita sarà penalizzato rispetto a Caio che cura la manutenzione del proprio immobile. Quello che devo “”valutare” è il gravame potenziale sulle cose e beni comuni.
Ti faccio un altro esempio: Cesare e Pompeo sono proprietari di un piano ciascuno di uno stabile: il primo si è affidato ad un archistar per la suddivisione ed arredo del suo appartamento.
Il secondo ha lasciato fare ad un praticone sprecando spazi e arredandolo con pezzi a buon mercato.
Ma i millesimi saranno esattamente gli stessi: il resto è invidia
 
E io no 🥰
E già questa differenza di vedute dovrebbe far riflettere.

Le tabelle millesimali non sono come la biancheria intima che si cambia di frequente. E dovrebbero restare invarianti. E se domani fai anche tu una piscina?
Ora un conto è il valore di un immobile servito da attrezzature condominiali particolari: penso ad un gruppo di VIllini che hanno una zona ricreativa riservata loro dotata di piscina, parco, e sale di ritrovo, separata dal vostro contesto che non gode di analoghe attrezzature.
Ma all’interno della propria proprietà, a parità di aree coperte e scoperte, non mi interessa se Tizio trascura il giardino mentre Caio riesce a coltivare orchidee.
Tizio in caso di vendita sarà penalizzato rispetto a Caio che cura la manutenzione del proprio immobile. Quello che devo “”valutare” è il gravame potenziale sulle cose e beni comuni.
Ti faccio un altro esempio: Cesare e Pompeo sono proprietari di un piano ciascuno di uno stabile: il primo si è affidato ad un archistar per la suddivisione ed arredo del suo appartamento.
Il secondo ha lasciato fare ad un praticone sprecando spazi e arredandolo con pezzi a buon mercato.
Ma i millesimi saranno esattamente gli stessi: il resto è invidia
uhm.. quindi se nel 1961 furono assegnati millesimi a due terreni uguali uno nel tempo ha costruito un villino e l'altro ne ha fatti tre, i millesimi (di proprietà) rimarranno gli stessi per entrambi i terreni ? e se non sono stati concepiti i millesimi dei servizi ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top