È vero che la conformità catastale e urbanistica è a carico dell'acquirente, ma va sottolineato che il perito nominato dal tribunale ha una responsabilità civile e penale per eventuali dichiarazioni false o errate contenute nella perizia. La sua relazione deve essere accurata e veritiera, e qualsiasi discrepanza rilevata potrebbe comportare conseguenze legali significative per il perito stesso.
questo significa causa con spese certe ma esito incerto!! tutto qui
 
questo significa causa con spese certe ma esito incerto!! tutto qui
È vero che una causa comporta spese certe e un esito potenzialmente incerto, ma non affrontare il problema potrebbe generare ulteriori complicazioni e rischi nel futuro. In alcuni casi, procedere per vie legali è l'unico modo per tutelare i propri diritti e garantire la trasparenza della situazione.
 
È vero che una causa comporta spese certe e un esito potenzialmente incerto, ma non affrontare il problema potrebbe generare ulteriori complicazioni e rischi nel futuro. In alcuni casi, procedere per vie legali è l'unico modo per tutelare i propri diritti e garantire la trasparenza della situazione.
si vero anche questo, alla fine è una questione di scelte che competono al postante, ma trovo giusto esprimere pareri che gli permettano di scegliere con ragionevolezza, posto che viviamo in italia
 
In comune (urbanistica )risulta una capanna cat c/3
Dalla tua risposta ho come l' impressione che tu non riesci a comprendere quanto scritto in perizia poiché di norma è un gergo tecnico.

In catasto (non in Comune) il fabbricato è in categoria c/3 ossia laboratorio (non so da dove derivi la capanna?)

In Comune invece non è ancora dato sapersi..... nasce come abitazione o laboratorio?

L' uso (probabilmente improprio) però pare essere quello di abitazione da quanto descrivi.
E a questo punto mi chiedo, cosa è scritto nella perizia? La categoria catastale dichiarata sarà di certo la c/3 o no?
 
Dalla tua risposta ho come l' impressione che tu non riesci a comprendere quanto scritto in perizia poiché di norma è un gergo tecnico.

In catasto (non in Comune) il fabbricato è in categoria c/3 ossia laboratorio (non so da dove derivi la capanna?)

In Comune invece non è ancora dato sapersi..... nasce come abitazione o laboratorio?

L' uso (probabilmente improprio) però pare essere quello di abitazione da quanto descrivi.
E a questo punto mi chiedo, cosa è scritto nella perizia? La categoria catastale dichiarata sarà di certo la c/3 o no?
In comune risulta una capanna , esistono le foto con tanto di mandorlate per l’aerazione del fieno.
Dalle foto aeree risulta la trasformazione in abitazione negli anni 80 , il tutto senza permessi e variazioni urbanistiche .
Al catasto invece risulta abitazione da inizio anni 2000.
 
In comune risulta una capanna , esistono le foto con tanto di mandorlate per l’aerazione del fieno.
Dalle foto aeree risulta la trasformazione in abitazione negli anni 80 , il tutto senza permessi e variazioni urbanistiche .
Al catasto invece risulta abitazione da inizio anni 2000.
Quindi il c/3 che hai menzionato da dove deriva?
 
Ma si può? A parte il fatto di comperare alle aste senza sapere bene le norme e le leggi che le regolano...

A parte il fatto di andare a comprare (spesso) fuori mercato per prodotti che costavano meno nel mercato libero

Ci si mettono pure i periti a fare perizie farlocche??? E potrebbero pure non aver problemi seri per la falsità periziata?
 
Ma si può? A parte il fatto di comperare alle aste senza sapere bene le norme e le leggi che le regolano...

A parte il fatto di andare a comprare (spesso) fuori mercato per prodotti che costavano meno nel mercato libero

Ci si mettono pure i periti a fare perizie farlocche??? E potrebbero pure non aver problemi seri per la falsità periziata?
Bella riflessione

- nelle aste si raccomanda sempre di prendere visione della perizia , tale documento è essenziale capire il valore e le caratteristiche che bene venduto .
- nella perizia esiste sempre una dicitura che mette al riparo il perito da eventuali difformità e costi .

- Quando partecipi a un’asta non sei sicuro di aggiudicartela , le probabilità sono ca del 20% , quindi non puoi spendere soldi con un tecnico per approfondire , ma devi fidarti della perizia , se la perizia nasconde errori grossolani per imperizia grave del CTU io danno per l’acquirente incolpevole è grave.

- Se addirittura ti vendono un bene totalmente diverso da quello descritto , allora le ASTE immobiliari sono pericolose e da evitare.

- Molti Nick sostengono che le aste vengono aggiudicate a prezzi molto inferiori del mercato , ebbene tale mito va sfatato , i privati adesso partecipano in massa e spesso acquistano a prezzi +alti del mercato stesso!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top