Il punto 4 riguarda più eredi e più immobili, se tutti gli eredi chiedono ( perché ne hanno i requisiti) le agevolazioni ognuno su un immobile o su una quota di esso.
Nel tuo caso, solo tu hai diritto alle agevolazioni, quindi l’agevolazione stessa sul “tuo” immobile si estende anche alle quote dell’altro(che non ho un diritto autonomo perché già proprietario di altro immobile).

"Che si estenda anche alle quote dell'altro" intendi altro immobile o altro erede?

Mi sembra di aver capito che solo io posso usufruire dell'agevolazione prima casa... l'altro erede non può usufruirne per l'altro immobile, a meno che non venda entro 1anno l'immobile che possiede nel medesimo comune.


Edit
Forse intendi alle quote che possiede, sempre riferito all'immobile A, il secondo erede.

Quindi io sull'immobile A pagherei 200+200, e l'altro erede idem?

Poi l'altro erede si troverà a pagare imposte del 2% e 1% sulle sue quote di spettanza per gli altri 2 immobili in successione, compreso quello in cui dimora?

Non penso sia nemmeno così...forse con esempio numerici sarebbe più comprensibile.
 
Ultima modifica:
Forse intendi alle quote che possiede, sempre riferito all'immobile A, il secondo erede.

Quindi io sull'immobile A pagherei 200+200, e l'altro erede idem?

Poi l'altro erede si troverà a pagare imposte del 2% e 1% sulle sue quote di spettanza per gli altri 2 immobili in successione, compreso quello in cui dimora?
E’ così.
Anche tu pagherai le imposte normali, senza agevolazioni, per le tue quote degli altri immobili.
 
Adesso arrivo io .... a fare un po' di confusione..... (spero di no)

State parlando delle imposte ipocatastali? 1 e 2% ?: allora non capisco perchè scriviate che Tizio avrà la riduzione, e Caio no. Provo a spiegarmi:

la denuncia di successione è unica qualunque sia il numero degli eredi: e le ipocatastali sono attribuite alla quota caduta in successione di ciascun immobile, non relativa a ciascun erede

Se non ricordo male, se un immobile è abitazione principale (o prima casa in senso fiscale?) di un erede, su quell'immobile le ipocatastali sono stabilite in quota fissa (200+200): il pagamento è unico.

Come poi dette imposte e balzelli accessori vengano ripartiti tra gli eredi è questione diversa. (non so come funzioni, non mi sono posto quel problema)
 
Se non ricordo male, se un immobile è abitazione principale (o prima casa in senso fiscale?) di un erede, su quell'immobile le ipocatastali sono stabilite in quota fissa (200+200): il pagamento è unico.
Prima casa, non abitazione principale.
Come poi dette imposte e balzelli accessori vengano ripartiti tra gli eredi è questione diversa. (non so come funzioni, non mi sono posto quel problema)
La ripartizione avviene tramite le rispettive quote.

Esempio, 2 case e 2 eredi (fratelli), successione legittima.

Solamente uno dei 2 potrà usufruire delle agevolazioni, ovviamente solo su una casa; l'altro, no.

Per un immobile le imposte saranno minime, mentre per l'altro, no.

Quindi poniamo che per il primo siano 400€ e per il secondo immobile 1000€.

Pagheranno comunque 600€ e 600€ (ciascuno dei fratelli), quindi in base alla loro quota ereditaria.

Prima casa, non abitazione principale.

La ripartizione avviene tramite le rispettive quote.

Esempio, 2 case e 2 eredi (fratelli), successione legittima.

Solamente uno dei 2 potrà usufruire delle agevolazioni, ovviamente solo su una casa; l'altro, no.

Per un immobile le imposte saranno minime, mentre per l'altro, no.

Quindi poniamo che per il primo siano 400€ e per il secondo immobile 1000€.

Pagheranno comunque 600€ e 600€ (ciascuno dei fratelli), quindi in base alla loro quota ereditaria.
700€ e 700€ 😅
 
Avevo replicato perché come avevi scritto sembrava che lo sconto fosse ad personam mentre lo è nei confronti dell’immobile in questione, (se ci sono le condizioni): e poiché sul totale gli eredi si dividono le spese secondo la propria quota ereditaria, del beneficio ne godono in proporzione tutti gli eredi
 
Buongiorno,
Aggiorno dicendo che ho sentito una persona che lavora a queste documentazioni presso l'ADE, e ha affermato che ci vogliono i valori degli immobili, oltre alla rendita catastale.
Io so che i valori li chiedono quando uno non fa la dichiarazione entro 12mesi, e sicuramente in quel caso si spenderebbe ben di più!

Sto provando a mettere giù la bozza con l'applicativo dell'ADE... Certo, non è così immediato...già all'inserimento dei terreni ci siamo bloccati.
Meglio il notaio...grazie per i chiarimenti ricevuti qui.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top