Risultati ricerca

  1. J

    Locare un immobile con difformità urbanistico/catastali e senza agibilità

    Buongiorno a tutti, volevo sapere se è lecito affittare un immobile che, in capo a un fabbricato munito di licenza edilizia e accatastato: - presenti delle difformità urbanistiche e catastali, quali un balcone più grande di quanto indicato in piantina oppure un'apertura in facciata più grande o...
  2. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Nel nostro caso credo che dovrà prima verificare la rispondenza tra progetto approvato, catasto e stato effettivo. Poi potrà procedere all'eventuale richiesta di agibilità, ammesso che tutto sia in ordine.
  3. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Qual'è il lavoro da svolgere per il professionista, oltre a confrontare gli esecutivi di progetto e quelli catastali che non coincidono del tutto?
  4. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Quanto può costare una relazione urbanistico/catastale sullo stato del fabbricato per poter formulare i costi effettivi di ottenimento dell'agibilità e della sanatoria delle eventuali difformità? Come ho detto la palazzina è di 4 piani + attico + piano cantine/garage, è del 1934, con struttura...
  5. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    E' una regola oppure nel tuo caso è stato così?
  6. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Hai dovuto affrontare spese relative alle porzioni condominiali?
  7. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Ho letto di una autodichiarazione semplificata... Quanto alle spese, quale ordine di grandezza ci si può aspettare a spanne? Edificio del 1934, Roma, 5 piani, struttura in cemento armato. Voglio dire, ci sono delle spese in ordine alla pratica e altre immagino agli imprevisti, ovvero difformità...
  8. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Ottimo. Ho letto che è possibile anche procedere con l'autodichiarazione. Sapete dirmi come funziona e che costi sono stimabili?
  9. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Quindi l'agibilità del singolo immobile è ottenibile solo se presente quella dell'intero edificio?
  10. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Pare che l'edificio sia stato completato nel 1939 ma il primo accatastamento è del 1950
  11. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Il condomino vuole aprire una casa vacanze e ha bisogno dell'abitabilità per procedere e sostiene che senza l'abitabilità dell'edificio non può richiedere quella della singola unità
  12. J

    Edificio del 1934 senza abitabilità - E' obbligatoria?

    Un edificio a Roma è sprovvisto di abitabilità. Nessuno si è mai lamentato se non un condomino che ha deciso che la vuole a tutti i costi. Domande: - E' obbligatoria? - Se la maggioranza dei condomini si oppone ad approvare la spesa (circa 8000€) , cosa succede? Grazie
  13. J

    Cedolare secca nei contratti di locazione 3 +2: le tabella di zona a Roma

    Che succede se un inquilino scopre che il calcolo del canone è sbagliato, ovvero eccede il massimo consentito? (succede a una mia amica che ha affittato con un prezzo molto alto)
  14. J

    Cedolare secca nei contratti di locazione 3 +2: le tabella di zona a Roma

    Grazie mille. In pratica si può anche aggiornare l'ISTAT? Vi inoltro questo link che usato per fare delle simulazioni Programma per calcolare il canone negli affitti concordati - Studiamo.it
  15. J

    Cedolare secca nei contratti di locazione 3 +2: le tabella di zona a Roma

    Sapete mica dove trovare le tabelle di zona (roma) per i canoni minimi e massimi consentiti nella formula 3 + 2?
  16. J

    Cambio categoria catastale: una previsione affidabile della nuova rendita

    Ripensandoci un momento, sembra che glia A2 siano stati aggiornati altrettanto in zona, ma solo per i piani più alti. Quelli al 1° piano sono rimasti in classe 3 mentre quelli ai piani superiori sono passati in classe 4 e 5 No mi sbagliavo tutti in classe 3 per quella palazzina
  17. J

    Cambio categoria catastale: una previsione affidabile della nuova rendita

    Ultimi aggiornamenti: per andare con i piedi di piombo ho fatto una visura storica di un appartamento allo stesso piano con cat A2 e classe 3. Contrariamente a quanto pensassi non ha subito aggiornamenti come il mio appartamento A10 la cui rendita è stata aggiornata nel 2013 (da classe 4 a 5)...
Indietro
Top