Risultati ricerca

  1. davideboschi

    Camere da 7 mq accatastate come disprigo e ripostiglio, letti?

    In uno dei Comuni dove ho un immobile, chiedono obbligatoriamente l'idoneità alloggiativa dove è specificato il numero massimo di persone che possono risiedere nell'alloggio. Ovviamente, se la famiglia ha residenza nel Comune, controllando lo stato di famiglia (di solito lo fanno) deducono se...
  2. davideboschi

    Delibera con specifica voti Pro/Contro

    ... ovviamente, con autorizzazione del Comune, come hai detto prima. E con un regolamento contrattuale, come hai detto prima. Questo è un punto cruciale. Con quete due armi, potete consultare un avvocato, che presumibilmente (bisognerebbe leggere a fondo i documenti) dirà che avete ragione, e...
  3. davideboschi

    Delibera con specifica voti Pro/Contro

    Se c'è l'unanimità, l'elenco dei favorevoli equivale all'elenco dei presenti. Mi soprende perfino che la Corte abbia dovuto emettere una sentenza in questo senso. Chi sarà quel genio che ha presentato un ricorso per una cosa del genere? Se però è vero quanto segue ... lui non può opporsi al...
  4. davideboschi

    Tabella millesimale con " per me strane " valutazioni

    Rimane il fatto che la competenza di questo cosiddetto perito è più che dubbia. Non si tratta di un errore o di una svista, ma dell'errata applicazione di un principio tecnico - economico che dovrebbe invece far parte del suo bagaglio. Anche se uno volesse mettersi a discutere tra valore di...
  5. davideboschi

    Tabella millesimale con " per me strane " valutazioni

    Io a questo punto chiederei al tecnico (per interposto amministratore) di rifare le tabelle, e impugnerei la eventuale delibera che le approva.
  6. davideboschi

    Tabella millesimale con " per me strane " valutazioni

    Anche a me non sembra molto logico, al punto che riterrei il perito poco competente. Le spese condominiali riguardano la struttura dell'edificio (impianti inclusi ovviamente) e dovrebbero essere proporzionale al valore della struttura e non al valore di mercato. Anche le Compagnie di...
  7. davideboschi

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Un'altra soluzione? Modificate il marciapiede (suppongo che sia elevato di una quindicina di centimetri rispetto al cortile - parcheggio dei vicini) creando una rampa per disabili, poi mettete un cartello ben visibile a chi parcheggia (non potrete metterlo nella loro proprietà, dovrete metterlo...
  8. davideboschi

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Speri? Spera, spera... Ho modificato la risposta precedente, leggila. Un altro sistema potrebbe essere di dividervi il marciapiede in tre e includerlo nelle rispettive proprietà. In questo modo, potreste mettere tre cancelli. Ma sarebbe altrettanto efficace se solo minacciaste questa...
  9. davideboschi

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Si evidenzia la servitù di passaggio. Si può mettere un cartello "lasciare libero il passaggio", magari accompagnato un secondo con un simbolo disabili. Si legittima il passaggio con oggetti ingombranti. Questo autorizzerebbe non a fare danni, ma almeno a chiamare per spostare l'auto, se si...
  10. davideboschi

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Mi pare una buona idea, ma perché tre cancelli? Volete fare la guerra ai vicini? Di cancelli ne basta uno, all'estremità del marciapiede, tanto l'ultimo in fondo deve comunque camminare per arrivare sulla pubblica via, tanto vale che lo faccia sul vostro marciapiede. Però rischiate che qualcuno...
  11. davideboschi

    Costruzione cancello su marciapiede privato

    Se impediscono l'aaccesso alla vostra proprietà si tratta di violenza privata, che è un reato per cui, area privata o no, le forze dell'ordine dovrebbero intervenire. Capisco che potrebbe sembrare forzata, nel senso che voi, zigzagando tra le vetture, potreste passare comunque. Certo che se vi...
  12. davideboschi

    Mutuo su acquisto casa da terminare

    Sentiamo altri forumisti, ma mi pare che le detrazioni sono per ristrutturazione, non per completamento di un immobile mai ultimato. Altrimenti sarebbe troppo bello. Faccio lo scavo, metto giù un pezzo di fondazioni, e poi... chiedo il 50% per il completamento. Così lo Stato mi paga metà casa...
  13. davideboschi

    100 righe contratto di locazione

    I miei sono di tre facciate A4, non particolarmente fitte. Mi sono perso qualcosa? Posso scriverti in privato, @gagarin , per scambiarci i rispettivi modelli?
  14. davideboschi

    Passaggio pedonale condominiale con box sottostanti

    Certo, invece uno che sostiene che la causa delle infintrazioni sono le piastrelle è edotto... lasciamo perdere, questa discossione mi ha stufato.
  15. davideboschi

    Passaggio pedonale condominiale con box sottostanti

    Mi spiace ma sei lontano dal vero. Sotto la pavimentazione c'è il massetto, sotto il massetto l'impermeabilizzante (guaina bituminosa, strato di bitume o prodotto analogo, al giorno d'oggi ce ne sono a bizzeffe) che è quello che impedisce le infoltrazioni. La pavimantazione non impedisce le...
  16. davideboschi

    Passaggio pedonale condominiale con box sottostanti

    Sarebbe così se si trattasse di rifare solo la pavimentazione deteriorata. In questo caso si tratta di infiltrazioni, quindi la funzione interessata è quella di copertura e protezione (a vantaggio di chi sta sotto). La causa, poi, non è il continuo uso come passaggio: il deterioramento è dovuto...
  17. davideboschi

    Scavalco, andare in causa si o no?

    Non essendoci data certa, è difficile che il giudice lo consideri una prova, se non sostenuta da altre circostanze. Se non ricordo male, le telefonate registrate sono accettate come prova solo se è stato l'altro a chiamare (come mi pare sia in questo caso).
  18. davideboschi

    Passaggio pedonale condominiale con box sottostanti

    L'art. 1125 è per i solai che dividono due appartamenti. Qui si parla invece di una copertura calpestabile, ossia di un lastrico solare. In parole povere, ripara dalle intemperie, e ci si cammina pure sopra. Si applica quindi l'art. 1126, cioè 1/3 a chi calpesta e 2/3 a chi è coperto, come nel...
  19. davideboschi

    Calcolo mutuo in base alla rata

    Se hai un foglio EXCEL che calcola la rata in funzione degli anni, dell'importo e del tasso, puoi usare la funzione DATI - ANALII DI SIMULAZIONE - RICERCA OBIETTIVO. Gli dici di impostare la cella della rata al valore che ti serve, cambiando la cella degli anni.
Indietro
Top