Risultati ricerca

  1. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    PyerSilvio, se operi come investitore ritiro tutto, se operi come agente con la tecnica del supero mantengo le mie perplessità. Se compri e rivendi con la tecnica della cessione del preliminare ti stai assumendo un rischio imprenditoriale che deve assolutamente essere remunerato, quindi non c'è...
  2. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Un venditore si aspetta dall'agente immobiliare che gli collochi l'immobile al miglior prezzo ottenibile dal mercato, se ciò non avviene perché il mediatore ha un interesse personale contrapposto (nel caso del "supero" appunto), quel venditore sarà inevitabilmente un cliente insoddisfatto che...
  3. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    PyerSilvio, a proposito di rapporto fiduciario con il cliente, pensi davvero di meritare la fiducia che quel venditore ha riposto in te? Leggi questo blog, poi rispondi. ECCO UNA TRUFFA (LEGALE) DEGLI AGENTI IMMOBILIARI
  4. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Anche il P.F. ha il cliente in pugno. Seleziona la propria clientela (come il mediatore seleziona gli immobili), si fa dare un incarico in esclusiva (come il mediatore) ed instaura un rapporto fiduciario con il proprio cliente (come il mediatore). Trova un agente non collaborativo? Lo mette...
  5. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Quindi ci stai dicendo che guadagni 20.000?
  6. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Confermo comunque che i P.F. sono tutti agenti immobiliari con patentino, ciò che li differenzia è semplicemente l'aver scelto di lavorare in modo esclusivo per l'acquirente, liberandosi dalle ragnatele della "mediazione".
  7. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    I Property Finders italiani pongono più l'attenzione sul servizio di ricerca e tendono a posizionarsi come servizio elitario nella fascia alta del mercato; i Buyer Agents americani pongono invece l'attenzione sul fatto che rappresentano unicamente l'acquirente e tutelano i suoi interessi...
  8. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Tornando al nocciolo della questione, nell'articolo in inglese che ho riportato si dice sostanzialmente che negli USA, fino al 1988, la percezione degli agenti immobiliari da parte dei consumatori era esattamente come oggi da noi. Si dice anche che il cambiamento è iniziato negli anni 90 grazie...
  9. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Se il tono era scherzoso mi scuso per il fraintendimento.
  10. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Chi vuole progredire (ed io mi ritengo tra questi) guarda ciò che accade nei paesi più evoluti per capire dove va il mercato e come riuscire a cavalcarne i cambiamenti. Chi vuole restare dov'è continui pure a parlare in italiano.
  11. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Mi scuso per l'inglese, pensavo di essere in un forum di professionisti...
  12. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    A survey conducted in 2001 found 46 percent of home buyers used buyer representation, Branton says. Il 46% di acquirenti (già nel 2001, oggi sicuramente la percentuale è molto più alta) che si affidano al Buyer Agent / P.F. ci fa capire che il target di clientela non è necessariamente quello dei...
  13. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    In questo link c'è la storia e le dimensioni del cambiamento avvenuto negli USA: Exclusive Buyer's Broker | Advantage Buyer Realty Questo è un estratto molto significativo: THE REVOLUTION BEGINS In 1983, however, a classic study started a revolution in real estate sales. The Federal Trade...
  14. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Abbiamo però visto nascere le "micro reti mls", nel momento in cui queste riusciranno a far comprendere ai venditori il vantaggio della condivisione sarà molto più dura per gli agenti non collaborativi ottenere degli incarichi in esclusiva, anche riducendo le commissioni. Oggi è una palla di...
  15. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    A tal proposito gli agenti immobiliari americani quando raramente concludono una vendita come "mediatori" dicono "ho fatto una doppia", perché per loro la norma è la condivisione; noi italiani invece, quando raramente facciamo una collaborazione, diciamo "ho fatto una mezza", perché per noi la...
  16. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Giusto per la cronaca il P.F. o B.A. lavora con acquirenti prequalificati che gli hanno conferito un INCARICO DI RICERCA IN ESCLUSIVA. Non fa perdere tempo ai colleghi con i turisti immobiliari. Conosce perfettamente le esigenze del suo cliente, pertanto ti chiama solamente dopo aver verificato...
  17. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Il P.F. o B.A. viene pagato dall'acquirente e quest'ultimo nulla deve riconoscere al mediatore (pagato dal venditore), dal momento che si instaura un rapporto di collaborazione tra agenti immobiliari: uno che rappresenta il venditore ed uno che rappresenta l'acquirente. Questa è del resto la...
  18. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Il P.F. o Buyer Agent non offre solamente un servizio di ricerca immobiliare, ma instaura un rapporto fiduciario "di parte" con l'acquirente. E non è assolutamente detto che la commissione richiesta sia superiore a quella normalmente richiesta da un mediatore.
  19. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    Negli USA questa figura è rivolta alla massa degli acquirenti e non alle nicchie.
  20. Andrea Russo

    La figura del Property Finder

    So già che mi direte che l'Italia è un caso a parte e che a queste cose ci arriveremo tra 20 anni. E so anche che avete perfettamente ragione. Ma ciò non toglie che chi vuole evolversi deve necessariamente andare in questa direzione...
Indietro
Top