Risultati ricerca

  1. A

    Valutazione immobile con cause condominiali infinite

    salvo casi estremi non penso che un acquirente possa rivalersi sul venditore per un vizio del genere, dipende da quanto è l'impagato in proporzione al bilancio annuale del condominio. Sono casi eccezionali i condomini grandi con nessun problema di insoluti. Se per correttezza vuoi informare i...
  2. A

    Acquisto di C1 da usare come abitazione

    questa mansarda è ancora meglio del C1, sei sicuro che sia stata sanata? cosa intendi per sanata? ha forse fatto domanda e sono passati i tempi per il respingimento senza che il comune si sia opposto? se la domanda era irregolare perchè non conforme alle altezze minime il comune doveva...
  3. A

    Acquisto di C1 da usare come abitazione

    se la convenienza di prezzo è così alta e non ci sono le problematiche che ho citato per il cambio d'uso lo farei senz'altro, magari dopo il rogito visto che il venditore no vuol farlo prima, però resta un mistero il motivo per il quale non voglia farlo prima. Per la residenza dall'amico non ci...
  4. A

    Rimuovere pavimento in ceramica senza danneggiare pavimento sottostante

    il problema è che probabilmente il pavimento di ceramica è posato a colla che potrebbe avere una coesione molto più tenace di quella che ha il vecchio pavimento sul suo sottofondo e quindi portarsi via dei pezzi del vecchio quando si cerca di levare le piastrelle. Potresti provare a iniziare la...
  5. A

    Infiltrazioni acqua piovana dalla falda della copertura del tetto

    suggerirei di verificare anche se esiste la polizza di garanzia decennale postuma che doveva essere consegnata dal costruttore agli acquirenti per eventualmente farla intervenire in caso non ci sia risposta da parte del costruttore. Inoltre vi conviene anche fare denuncia alla compagnia che...
  6. A

    Acquisto di C1 da usare come abitazione

    la domanda non precisa se quello che definisci appartamento ha in effetti le caratteristiche per esserlo, normalmente i C1 non hanno tutti i requisiti per abitarci: rapporto di illuminazione/aerazione per ogni camera, altezze interne, aerazione del pavimento etc. probabilmente manca anche la...
  7. A

    Richiesta tributi IMU su immobile di parenti

    il comune nel nostro caso ci ha archiviato la pratica IMU e ha girato la richiesta ai legittimi proprietari i quali han però beneficiato nel frattempo dello sconto delle annualità fuori dai termini e nonostante tale beneficio sono andati a lamentarsi anche loro dal notaio.
  8. A

    Richiesta tributi IMU su immobile di parenti

    in caso analogo abbiamo presentato istanza al comune dichiarando di non essere proprietari ma per farli contenti abbiamo dovuto incaricare un geometra per correggere il catasto a spese nostre, essendo poche non abbiamo insistito più di tanto a chiedere al notaio di sistemare lui la cosa perchè...
  9. A

    Provvigione non pagata, cosa fare?

    consiglierei di accettare i 4k e poi stipulare una polizza per assistenza legale così la prossima volta potrete fare causa senza pensarci sù
  10. A

    Inquilino manomette contatore ENEL

    non sei responsabile e nemmeno proprietaria del contatore che viene datodall'Enel in comodato d'uso all'intestatario del contratto di fornitura della luce
  11. A

    Inquilino manomette contatore ENEL

    l'Enel cambia sovente i contatori per i motivi più disparati, tra l'altro stanno cambiando anche i contatori elettronici di prima generazione con altri che possono consentire anche l'uso di internet. In un condominio quasi tutto disabitato son venuti a cambiare un contatore perchè si erano...
  12. A

    Pagamento Agenzia Immobiliare al Rogito?

    mica ogni due righe viene scritto cosa è derogabile, in generale si può concordare tra le parti ogni cosa che non infranga le leggi
  13. A

    Inquilino manomette contatore ENEL

    in pratica adesso l'inquilino è senza luce? aveva manomesso un contatore elettronico? col contratto intestato a lui non hai problemi. Quando se ne andrà farai reinstallare un nuovo contatore se non risulerà presente e aspetterai a rimborsare la cauzione, sperando sia capiente, finchè non avrai...
  14. A

    Ho ipoteca di 2° su un immobile e la banca come creditore di 1° lo manda all'asta. Cosa fare?

    Dovresti verificare quanto è il credito della banca e poi confrontarlo con quanto può essere il valore dell'immobile all'asta, tieni presente che se anche non ti costituisci nella causa puoi consultare il fascicolo, ritengo che sei comunque parte in causa, anche senza pagare l'avvocato e vedere...
  15. A

    Cucina registrata al catasto venduta senza tutti gli attacchi per l'acqua

    se è accatastata come cucina deve esserci almeno l'attacco per l'acqua fredda, se esiste la certificazione dell'impianto normalmente in essa sono riportati i punti installati. Chiedi una verifica prima di allarmarti, comunque se la parete della cucina è in comune col bagno non è molto costoso...
  16. A

    Ufficio in condominio,quali limiti alla sua fattibilità

    le rotture alle serrature possono essere contagiose, ammesso che il mandante sia lui potrebbe rimanerne vittima. Visto che non conosce ragioni potete chiamare i vigili ogni volta che rumoreggia oltre l'orario, meglio se le chiamate vengono fatte da più persone simultaneamente. Schiamazzi...
  17. A

    Problema Allacci su strada privata

    se gli dai una servitù di passaggio sul tuo terreno non pregiudichi il progetto che hai in corso. non ho capito però cosa intendi per allacci. Se vuoi allacciarti a servizi che sono stati portati da loro su quella strada devi sottostare alle loro richieste ma se vuoi solo far passare dei nuovi...
  18. A

    Ufficio in condominio,quali limiti alla sua fattibilità

    a quanto mi risulta pochissimi hanno le carte in regola con quanto ho scritto e quindi non mi stupirei che questo fosse ancora accatastato come abitazione, il controllo è presto fatto, facci sapere
  19. A

    Ufficio in condominio,quali limiti alla sua fattibilità

    se nel regolamento di condominio è previsto ufficio al primo piano non ci si può opporre a tale attività con quella motivazione, rimangono però altre motivazioni praticabili: verifica del corretto accatastamento dei locali, non basta che l'ufficio sia consentito dal condominio, deve essere...
  20. A

    Spese straordinarie deliberate prima del rogito : quando si pagano?

    i lavori deliberati prima dell'atto sono a carico del vecchio proprietario però andrebbero evidenziati in sede di trattativa per abbellire il bene in vendita. In questo caso potresti obiettare con l'acquirente sul fatto che la delibera è stata fatta dopo la stipula del compromesso e se questo è...
Indietro
Top