Risultati ricerca

  1. A

    Contratto ultranovennale non trascritto dal notaio, quali possono essere i rischi?

    Buonasera, sono in procinto di affittare un immobile il quale, per un mero calcolo di convenienza, se affittato con canone concordato con un contratto 11+2 mi permetterebbe di avere lo stesso canone rispetto a un 4+4 ma con maggiori vantaggi fiscali. Il problema è che, da quello che leggo, i...
  2. A

    Fideiussione come fare per verificare se è vera e non falsa, paranoia oppure fidarsi è bene.

    Ho scritto via PEC alla sede centrale della banca con tutti i riferimenti, se avrò notizie aggiornerò...
  3. A

    Fideiussione come fare per verificare se è vera e non falsa, paranoia oppure fidarsi è bene.

    Che vuol dire non l'avete presa? L'avete rifiutata? Io l'ho ricevuta dall'inquilino ma non ho rilasciato alcuna ricevuta...
  4. A

    Fideiussione come fare per verificare se è vera e non falsa, paranoia oppure fidarsi è bene.

    La firma c'è, ma oltre all'intestazione della banca e il testo su un foglio A4 di carta riciclata, quindi non quel bel bianco, mancano elementi decorativi come gli adesivi della banca e il timbro della filiale come ho scritto. La filiale è a 400 km, potrei accontentarmi di una conferma via email...
  5. A

    Fideiussione come fare per verificare se è vera e non falsa, paranoia oppure fidarsi è bene.

    Fideiussione di banca abbastanza importante senza "adesivi" o timbro della filiale sopra la firma di colui che l'ha autorizzata. Di norma mi fido sempre ma gli scrupoli non sono mai abbastanza. Che cosa fareste voi? Chiamereste la filiale per sentire se il numero della polizza è veramente a...
  6. A

    Cedolare secca, clausola sulla revoca. E' accettabile dall'ADE?

    Ho inserito nel contratto una clausola sull'eventuale revoca della cedolare secca relativa all'eventualità che nel corso degli anni si revochi. La clausola così recita: Nella sola ipotesi di revoca dell’opzione dell’applicazione della cedolare secca si conviene che le spese attinenti a questo...
  7. A

    Impossibile applicare la cedolare secca a contratto commerciale su RLI telematico

    Attenzione: anche i contratti di locazione di tipo strumentale stipulati nel 2019 possono essere assoggettati al regime opzionale della cedolare secca. I locali commerciali devono essere classificati nella categoria catastale C/1 e avere una superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le...
  8. A

    Impossibile applicare la cedolare secca a contratto commerciale su RLI telematico

    Per la prima volta registro un contratto commerciale su RLI e arrivato all'opzione cedolare secca mi trovo scritto che, pur avendo indicato S1 come tipologia d'immobile e C/1 come classe catastale, La sezione opzione/revoca cedolare non e' ammessa. La cosa strana è che, sopra il messaggio...
  9. A

    Errore di ripartizione spese ma approvato in assemblea, ho possibilità di contestare?

    Che essendo partecipe non possa contestare è un dato certo e risaputo. E' da capire se il verbale sia o meno il Vangelo oppure se vi sia, successivamente, la possibilità di modificarlo (eventualmente anche da parte dell'amministratore stesso). Qui non si tratta di contestare l'imputazione di una...
  10. A

    Errore di ripartizione spese ma approvato in assemblea, ho possibilità di contestare?

    Ho un fondo in un piccolo condominio di 12 unità costruito nel 1800 e che si è sviluppato in maniera non uniforme. Alla riunione di condominio è stato votato per fare la pulizia delle condutture degli scarichi e una ispezione con telecamera perché c'è il pericolo che le conduttore siano vecchie...
  11. A

    Dare disdetta per finita locazione, l'inquilino non se ne va e io non lo sfratto, per quanto tempo mantengo la titolarità a chiedere la liberazione?

    Credo che tu abbia capito male. 1) Io non voglio tenermi l'inquilino e per questo motivo mando la disdetta. Se lui prende la raccomandata, la legge e mi riconsegna l'immobile siamo tutti felici. 2) Lui paga l'affitto, il contratto c'è e verrà disdettato come da normativa Chiedo: se lui non si...
  12. A

    Dare disdetta per finita locazione, l'inquilino non se ne va e io non lo sfratto, per quanto tempo mantengo la titolarità a chiedere la liberazione?

    Dopo aver appurato i termini per una disdetta per finita locazione vorrei capire che cosa succede se alla data indicata l'inquilino non rilascia l'immobile, magari perché non ha ritirato la raccomandata, pur continuando a pagare con bonifico. Mettiamo che arrivati al giorno del rilascio, che...
  13. A

    Una singola stufa a pellet solo per riscaldare due unità immobiliare ognuna con propria caldaia a GPL, è possibile questo abbinamento?

    Salve a tutti, non so se è il forum giusto o se ci sono persone con le competenze adatta ma chiedo il vostro supporto per verificare la possibilità di abbinare una stufa pellet legna oppure un termocamino con due caldaie a gpl. Mi spiego, possiedo una casa di campagna suddivisa in due unità con...
  14. A

    Contratto 4+4, dopo i primi 8 anni restano immutate le condizioni per finita locazione o dopo 12 si può dare disdetta?

    Sì, ultimo giorno della disponibilità dell'immobile ovvero, nel mio caso, 3 mesi.
  15. A

    Contratto 4+4, dopo i primi 8 anni restano immutate le condizioni per finita locazione o dopo 12 si può dare disdetta?

    Sto per completare una lettera di disdetta di un contratto per finita locazione, il quale aveva una durata dal1° dicembre 2007 al 30 novembre 2011 sempre rinnovato ogni volta per 4 anni, che recita così: La invito, pertanto, a rilasciare libero da persone e cose l’immobile da Lei condotto in...
  16. A

    Contratto 4+4, dopo i primi 8 anni restano immutate le condizioni per finita locazione o dopo 12 si può dare disdetta?

    durata: anni 4 (quattro), con decorrenza dal 01 dicembre 2007 e scadenza al 30 novembre 2011, con applicazione dell’art. 2 comma 2 l. 431/98. Il conduttore potrà tuttavia recedere dal presente contratto e quindi ad nutum con preavviso da comunicarsi a mezzo lettera racc.ta A/R almeno un mese...
  17. A

    Contratto 4+4, dopo i primi 8 anni restano immutate le condizioni per finita locazione o dopo 12 si può dare disdetta?

    Contratto stipulato il 1° dicembre, la disdetta deve essere inviata entro il 1° giugno o sbaglio?
  18. A

    Contratto 4+4, dopo i primi 8 anni restano immutate le condizioni per finita locazione o dopo 12 si può dare disdetta?

    A Dicembre 2019 arriveremo a 12 anni dalla stipula del contratto 4+4 automaticamente rinnovato nel 2015. L'occupante è una persona che, seppur pagando, sta causando grosse problematiche al condominio e a noi con frequentazioni non chiare dell'immobile da parte di terzi. Per farla breve vorremmo...
  19. A

    Delibera condominiale non approvata, si fa causa a chi ha votato contro o a tutto il condominio?

    Non ho visto le autorizzazioni ma se sta facendo tutto questa confusione qualche titolo lo deve per forza avere se no, oltre che a farmi perdere tempo, è veramente matto!
  20. A

    Delibera condominiale non approvata, si fa causa a chi ha votato contro o a tutto il condominio?

    Non ti seguo? In quale contesto? Quale cosa ho detto e poi ritrattato o modificato? Ma è vietato? Non ho volutamente messo link agli altri due forum dove ho posto l'identica domanda perché non credo che linkare a forum concorrenti, che campano grazie alla passione con l'aiuto di qualche...
Indietro
Top