lillo95462

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buonasera,

Sto cercando una casa, ma con il mio stipendio e patrimonio non posso permettermi una casa indipendente o a schiera. Per questo, sto pensando di comprare un appartamento.

Con il mio partner, 50 metri quadri sarebbero sufficienti per ora. Se in futuro avremo un figlio, ci trasferiremo in una casa più grande.

Essendo la mia prima casa, sto valutando di comprare un appartamento più grande per dividerlo in due unità. Una la userei per vivere, l’altra la affitterei per aiutarmi a pagare il mutuo insieme al mio stipendio.

Mi chiedo quanto sia vantaggioso e fattibile dividere un appartamento in un condominio. Sarebbe meglio scegliere un condominio composto di poche o tante unità? Ci sono altri aspetti che non sto considerando?

Non vivo in una città come Milano, ma nella mia zona, anche i monolocali di 30mq sono molto richiesti, quindi penso che la mia idea abbia senso. Poi c'è sempre l'opzione breve termine.

Vorrei sentire i vostri consigli ed esperienze su progetti simili che vi sono capitati o che magari avete fatto voi stessi.



P.S.: Se in futuro avrò un figlio e comprerò un’altra casa, potrei andare a vivere in quest'ultima e affittare entrambe le proprietà frazionate.
 
Mi chiedo quanto sia vantaggioso e fattibile dividere un appartamento in un condominio.
I vantaggi e la fattibilità quando si tratta di frazionare un appartamento in due unità viaggiano a braccetto e dipendono molto da come è composto l'immobile e la sua distribuzione interna originaria.

Dando per scontato che il Comune lo consenta (non cito il condominio ed i suoi regolamenti) .......

(fattibilità) .... C'è da considerare per esermpio come sono posizionate le colonne di scarico sia per le acque chiare e quelle scure.

Rendere due unità completamente autonome tra di loro significa anche intervenire su l'impiantistica sia elettrica che termica e non solo .... due bagni - due cucine - e il riscaldamento.

I benefici ci potrebbero essere ma molto dipende dai costi che variano in base a come l'immobile originario è composto.

Altro aspetto è il mutuo (anche se tu parli di locazione) Il contratto di mutuo imporrebbe di non apportare modifiche sostanziali all'immobile, dividerlo in due unità frazionandolo è una modifica sostanziale ma poco importa se non devi vendere ....

Tutto si può fare ma andrebbe ben ponderato
L'alternativa potrbbe essere quella di fare una divisione fittizia dell'immobile ed una locazione parziale di un unità immobiliare unica non catastalemnte frazionata.

Ma come detto, prima bisognerebbe fare un'attenta valutazione riferita alla fattibilità costi e benefici, cose che variano da immobile ad immobile.
 
Potrebbe aver senso se l’obiettivo fosse di riservarsi in futuro ( famiglia allargata) l’intero alloggio.
Frazionare un appartamento condominiale potrebbe essere proibitivo per via della assenza di scarichi fognari ecc: ed un frazionamento urbanisticamente e catastalmente regolare comporta l’adeguamento di entrambe le unità risultanti, alle normative edilizie ed impiantistiche attuali, quindi rifacimento integrale di impianto elettrico, idraulico, termico oltre alla insonorizzazione delle pareti divisorie.
Non mi pare un acquisto sensato
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top