Salve, sto valutando l‘acquisto di un piccolo immobile a Roma, sito all‘ultimo piano. L‘agente immobiliare ha definito i due spazi esterni attigui all‘abitazione come „terrazzi“ di proprietà (di circa 70 mq l‘uno). Da planimetria risultano ma vengono definiti „lastrici“. Hanno ringhiera e quindi, essendo in planimetria, deduco siano di proprietà (ho chiesto i documenti del rogito per averne ulteriore conferma). Le mie domande sono le seguenti?
- il lastrico (solitamente di proprietà condominiale) può essere di proprietà esclusiva?
- sul lastrico (di proprietà) si può costruire una pergotenda (o simili)?
- se accatastato come lastrico, ha un valore inferiore rispetto al terrazzo? Se si, quanto devo valutarlo per fare una proposta consona?
Grazie mille per l‘aiuto
- il lastrico (solitamente di proprietà condominiale) può essere di proprietà esclusiva?
- sul lastrico (di proprietà) si può costruire una pergotenda (o simili)?
- se accatastato come lastrico, ha un valore inferiore rispetto al terrazzo? Se si, quanto devo valutarlo per fare una proposta consona?
Grazie mille per l‘aiuto