Buongiorno Francesca,
non nego che c'era l'interesse nell'acquisto, ma visto che la pagheremo anche una bella somma, sinceramente non ci aspettavamo tutte queste problematiche che ora sono venute fuori e che nè il mediatore e nè il venditore ci hanno indicato e che ho dovuto scoprire da solo pur facendo tutt altro mestiere.
I problemi sono nati appunto perchè ho fatto presente il problema della convenzione al mediatore che l'ha passata al venditore, lavandonese le mani, dicendo che lui non ne sapeva niente e che non gli importava e da lì il venditore ha iniziato a inveire su di noi accusandoci di non voler più acquistare l'immobile, di avergli fatto perdere delle altre proposte ecc... ecc...
Ma di fatto se nessuno ci ha posto questa convenzione davanti con obblighi e vincoli, se nessuno me l'ha fatta leggere, accettare e firmare, cosa vogliono da me?
Questo è successo poco prima che il perito venisse a fare la perizia, quindi, come ripeto, la procedura oramai è volta verso l'atto notarile, ma anche qui, ho scoperto poi su consiglio di Voi del forum di fare una visura ipocatastale dove si è aggiunta anche la grana della scoperta dell'ipoteca giudiziale che, come potete vedere dalla proposta sopra scritta, non è assolutamente menzionata e che nè il mediatore e nè il venditore mi hanno detto!
Oramai i rapporti tra me e il venditore sono compromessi e di conseguenza non vorrei proseguire nell'acquisto visti tutti i problemi creatosi e che il venditore potrebbe crearmi, ma dalla mia parte io ho anche affrontato delle spese per l'acquisto di questo immobile, perizia, istruttoria, ecc... e per questo motivo chiedo se ho diritto a questo punto a farmi risarcire da parte del venditore del doppio della caparra e vorrei proseguire anche con una diffida verso il mediatore per negligenza professionale, d'altronde di tutti questi vincoli comunali ed altro doveva esserne lui a conoscenza visto che sulla trascrizione della proposta irrevocabile di acquisto la convenzione è esplicatamente scritta.