EraImmobile

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti. Sto valutando l'acquisto di un ex lavatoio a Roma.
Il sottotetto consiste in 15 mq alti 2,20 metri già ampliati con una tettoia per altri 10 mq e alta 2,40m.
L'immobile non è registrata come particella a sè ma risulta dall'atto di proprietà come lavatoio aggiunto all'appartamento sottostante.
Volevo sapere se è possibile un cambio di destinazione d'uso e se lo posso fare io dopo lo scorporo del lavatoio tramite compravendita o se lo deve fare la padrona in quanto proprietaria dell'immobile attiguo. La tettoia puo' essere sanata? Grazie per ogni aiuto!
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Ciao,
Per convertire il lavatoio in abitazione devono essere rispettati alcuni requisiti, tra cui l'altezza minima di 2,40, sfruttando piano casa e legge sui sottotetti, se tecnicamente e burocraticamente fattibile, puoi rialzare il tetto e ampliare il locale del 20% quindi 3mq. Arriveresti giusto giusto a 18 mq che è il minimo per un monolocale.
Non so qual'è la situazione catastale attualmente ma da quello che scrivi non è per niente in regola, la tettoia, se chiusa come stanza, non è sanabile.

Bisognerebbe cmque vedere la situazione e farsi un giro all'ufficio tecnico per cercare possibili strade.

Ciao,
Per convertire il lavatoio in abitazione devono essere rispettati alcuni requisiti, tra cui l'altezza minima di 2,40, sfruttando piano casa e legge sui sottotetti, se tecnicamente e burocraticamente fattibile, puoi rialzare il tetto e ampliare il locale del 20% quindi 3mq. Arriveresti giusto giusto a 18 mq che è il minimo per un monolocale.
Non so qual'è la situazione catastale attualmente ma da quello che scrivi non è per niente in regola, la tettoia, se chiusa come stanza, non è sanabile.

Bisognerebbe cmque vedere la situazione e farsi un giro all'ufficio tecnico per cercare possibili strade.
 

EraImmobile

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie della risposta. Si in effetti confidavo nelle possibili strade, visto che qui sul forum leggo che in pratica si sana praticamente tutto! Non voglio comprarmi delle 'grane', ma nei fatti latettoia non dà fastidio davvero a nessuno , è racchiusa dai due muri che dividono il terrazzo e davanti avanzano piu' di 5 metri di lastricato fino al muro perimetrale esterno.
Riesci a quantificarmi, a grandi linee le spese, compreso l'onorario di un tecnico su Roma per questi casi? Anche in PM se preferisci (a me non li fa mandare).
 

EraImmobile

Membro Attivo
Privato Cittadino
Dopo opportuna ricerca e documentazione, lascio le mie conclusioni ad uso degli altri utenti. Un'acquisto del genere ad oggi è troppo rischioso, si rischia di iper-pagare un 'bussolotto' C2 e accollarsi una bella fetta di manutenzione di un terrazzo. Salvo certezza di prossimi condoni il gioco non vale la candela, almeno che si possieda già un immobile nello stesso palazzo e ci si accontenti di usare quantomeno la terrazza. ;)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto