DiPancrazio82

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Ciao a tutti, sono comproprietario (50:50) con la mia compagna di 2 appartamenti costituenti un unico edificio (piano terra e piano primo).vorrei effettuare una fusione di questi 2 appartamenti 2 renderli una unica casa ( hanno già ora ingresso comune e poi rampa di scale che porta al piano primo).
Per i 2 immobili la banca ci ha "costretti" a stipulare 2 mutui entrambi cointestati.
Vorrei capire se per la fusione dei 2 immobili (sia a livello comunale che catastale) sono tenuto a chiedere il benestare della banca ed eventualmente effettuare modifiche al mutuo ed alle ipoteche oppure se ho diritto di procedere senza?

Grazie
 
Ciao a tutti, sono comproprietario (50:50) con la mia compagna di 2 appartamenti costituenti un unico edificio (piano terra e piano primo).vorrei effettuare una fusione di questi 2 appartamenti 2 renderli una unica casa ( hanno già ora ingresso comune e poi rampa di scale che porta al piano primo).
Per i 2 immobili la banca ci ha "costretti" a stipulare 2 mutui entrambi cointestati.
Vorrei capire se per la fusione dei 2 immobili (sia a livello comunale che catastale) sono tenuto a chiedere il benestare della banca ed eventualmente effettuare modifiche al mutuo ed alle ipoteche oppure se ho diritto di procedere senza?

Grazie
Leggi l'atto relativo ai 2 mutui; penso proprio che sia necessario il consenso della o delle banche.
 
Vorrei capire se per la fusione dei 2 immobili (sia a livello comunale che catastale) sono tenuto a chiedere il benestare della banca ed eventualmente effettuare modifiche al mutuo ed alle ipoteche oppure se ho diritto di procedere senza?
Penso anche io che sia necessario il benestare della Banca perché cambierebbe l’oggetto dell’ ipoteca, non è detto che l’immobile composto dai 2 appartamenti abbia lo stesso valore poi se viene fatta la fusione, e cambierebbero poi anche i dati identificativi dell’immobile questo per l’ipoteca, ma anche per L’assicurazione sull’immobile.
Poi magari la Banca ti dice che puoi procedere tranquillamente perché gli immobili sono facilmente identificabili tramite una visura storica e hai risolto il problema. Ma dovresti trovare specificato tutto (o quasi) nel contratto di mutuo.
 
Penso anche io che sia necessario il benestare della Banca perché cambierebbe l’oggetto dell’ ipoteca, non è detto che l’immobile composto dai 2 appartamenti abbia lo stesso valore poi se viene fatta la fusione
:ok:
...e cambierebbero poi anche i dati identificativi dell’immobile questo per l’ipoteca, ma anche per L’assicurazione sull’immobile.
questo è l'ultimo dei problemi
perché gli immobili sono facilmente identificabili tramite una visura storica e hai risolto il problema.
 
dal punto di vista urbanistico, il comune non chiede alcun consenso

comunque possono essere anche parti di "UIU" collegate ma di propietà separate

Ma le due unità devono essere fisicamente unite con una scala interna, non basta dichiararlo
 
dal punto di vista urbanistico, il comune non chiede alcun consenso
Preciso per l'utente: in tutti gli atti di mutuo che ho visto, era espressamente vietato ogni tipo di frazionamento e fusione dell'unità immobiliare posta a garanzia.

Il consenso da parte del comune non è richiesto, ma da chi detiene l'immobile a garanzia molto probabilmente sì.

Che poi in parecchi se ne infischiano tanto continuano a pagare il mutuo, questo è un altro discorso.

Scenari possibili:

a) i 2 mutui continuano ad essere pagati: nessuna conseguenza;
b) se uno dei 2 mutui o entrambi non venissero pagati, si rischierebbe anche ulteriore causa per danni da parte della banca stessa.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti delle risposte. Sto leggendo l'atto di mutuo ma non è così rapido da assimilare ed interpretare.
Comunque aggiungo una informazione, non so se questo può cambiare qualcosa...
L'ipoteca nel mutuo è unica per i 2 immobili (viene specificata una cifra unica per tutto)
La cifra del mutuo è unica con specificata all'interno Quota A e Quota B.
Nell'atto di compravendita è stato specificato l'acquisto ai fini della fusione dei 2 immobili.

PS. in realtà l'atto di mutuo sembra essere unico, però sono distinte le 2 quote (uguali) per i 2 immobili e pago 2 rate....
 
Grazie a tutti delle risposte. Sto leggendo l'atto di mutuo ma non è così rapido da assimilare ed interpretare.
Comunque aggiungo una informazione, non so se questo può cambiare qualcosa...
L'ipoteca nel mutuo è unica per i 2 immobili (viene specificata una cifra unica per tutto)
La cifra del mutuo è unica con specificata all'interno Quota A e Quota B.
Nell'atto di compravendita è stato specificato l'acquisto ai fini della fusione dei 2 immobili.

PS. in realtà l'atto di mutuo sembra essere unico, però sono distinte le 2 quote (uguali) per i 2 immobili e pago 2 rate....
Allora non dovrebbero esserci problemi! A scanso di equivoci però leggilo BENE.

Nel caso potresti chiedere "aiuto" allo studio notarile che ha stipulato l'atto.
 
Allora non dovrebbero esserci problemi! A scanso di equivoci però leggilo BENE.

Nel caso potresti chiedere "aiuto" allo studio notarile che ha stipulato l'atto.
Il mio notaio è morto 2 mesi dopo l'atto :non_voglio_vedere: comunque ho scoperto da poco di avere una cugina in un altro studio.... ho chiesto e mi ha confermato che a livello bancario non ci sono problemi... anzi... avendoli acquistati come prima casa e con relative agevolazioni sia per quanto riguarda la compravendita che per quanto riguarda il mutuo, ho proprio l'obbligo di fonderli... non solo il diritto... e questo dovrebbe essere specificato nell'atto stesso di mutuo. E mi ha confermato che per l'identificazione la banca fa una visura storica senza problemi.
Secondo lei quindi posso procedere con fusione urbanistica e successivo aggiornamento catastale.
A voi risulta qualche altra contrarietà che mi sfugge?
 
Il mio notaio è morto 2 mesi dopo l'atto :non_voglio_vedere: comunque ho scoperto da poco di avere una cugina in un altro studio.... ho chiesto e mi ha confermato che a livello bancario non ci sono problemi... anzi... avendoli acquistati come prima casa e con relative agevolazioni sia per quanto riguarda la compravendita che per quanto riguarda il mutuo, ho proprio l'obbligo di fonderli... non solo il diritto... e questo dovrebbe essere specificato nell'atto stesso di mutuo. E mi ha confermato che per l'identificazione la banca fa una visura storica senza problemi.
Secondo lei quindi posso procedere con fusione urbanistica e successivo aggiornamento catastale.
A voi risulta qualche altra contrarietà che mi sfugge?
Perfetto, procederei, a meno di impedimenti condominiali a questo punto (leggere regolamento di condominio, ma per fusione ecc. non dovrebbero esserci; a volte sono presenti per cambio d'uso).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top