Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Normale
@[USER=9196]Architetto[/USER]. Sarà capitato a molti di chiedere un' informazione a un avvocato, ingegnere, architetto, commercialista, insomma un qualsiasi libero professionista che esercita una professione legata strettamente a norme di vario genere; nell' occasione il professionista risponde in via generica per ciò che rientra nelle proprie conoscenze e competenze ed in certi casi si accerta verificando manuali operativi , ma non basta, e quindi capita che rimandi il cliente ad altro appuntamento poichè deve verificare con attenzione le norme, deroghe, sentenze varie e quanto utile a rendere attendibile l' informazione !Nel caso specifico, ho fatto esattamente questo, dando dei riferimenti normativi urbanistici e di quanto previsto nel c.c. e c.p.p., utilizzando anche una logica giuridica (esigenza dettata dal fatto che si devono ricercare e studiare sentenze nei vari gradi ed organi di giurisdizione).Nell' ultimo post/commento ho inteso chiudere la sterile polemica, chiedendo al collega di dimostrare ciò che asserisce (al mio pari !) nel contraddittorio; penso che sia giusto, legittimo e nell' interesse di colui che ha chiesto un parere professionale.Manlio
@[USER=9196]Architetto[/USER]. Sarà capitato a molti di chiedere un' informazione a un avvocato, ingegnere, architetto, commercialista, insomma un qualsiasi libero professionista che esercita una professione legata strettamente a norme di vario genere; nell' occasione il professionista risponde in via generica per ciò che rientra nelle proprie conoscenze e competenze ed in certi casi si accerta verificando manuali operativi , ma non basta, e quindi capita che rimandi il cliente ad altro appuntamento poichè deve verificare con attenzione le norme, deroghe, sentenze varie e quanto utile a rendere attendibile l' informazione !
Nel caso specifico, ho fatto esattamente questo, dando dei riferimenti normativi urbanistici e di quanto previsto nel c.c. e c.p.p., utilizzando anche una logica giuridica (esigenza dettata dal fatto che si devono ricercare e studiare sentenze nei vari gradi ed organi di giurisdizione).
Nell' ultimo post/commento ho inteso chiudere la sterile polemica, chiedendo al collega di dimostrare ciò che asserisce (al mio pari !) nel contraddittorio; penso che sia giusto, legittimo e nell' interesse di colui che ha chiesto un parere professionale.
Manlio