Chris_29

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno. Io sono proprietario di un appartamento e ho ancora poco più di 25 anni di mutuo da pagare (acquisto in ottobre 2020, no nutuo regionale, mutuo acquisto prima casa) . Vorrei dare la mia casa in usufrutto a mia madre e io mi trasferirei nella sua ( con altrettanto atto notarile di usufrutto). Mi chiedevo se è possibile mettere comunque il mutuo nell’isee per abbassare il valore del patrimonio immobiliare (anche se non si configurerebbe più come Casa di residenza).
Lo stesso vorrei sapere per il 730, ovvero se posso scaricare gli interessi passivi oppure no!
Grazie a chi mi risponderà!
 
Se trasferisci l'usufrutto della tua casa a tua madre e non risiedi più lì, l'immobile potrebbe non essere considerato come "abitazione principale" ai fini dell'ISEE. Tuttavia, il mutuo residuo può essere detratto dal valore dell'immobile per calcolare il patrimonio immobiliare, indipendentemente dal fatto che tu risieda o meno nella casa. Questo è valido se il mutuo è stato contratto per l'acquisto dell'immobile: usufrutto e mutuo
Per quanto riguarda il modello 730, la detrazione degli interessi passivi del mutuo è generalmente concessa per l'abitazione principale, ovvero quella in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Se trasferisci la residenza e l'immobile non è più la tua abitazione principale, potresti perdere il diritto alla detrazione degli interessi passivi
 
Ma sarebbe una nuda proprietà, che non va dichiarata ai fini ISEE.
Questa è una risposta corretta, ma non del tutto. E' vero che la nuda proprietà non si dichiara ai fini ISEE, ma il valore dell'immobile, calcolato a partire dalla rendita catastale, contribuisce a determinare il patrimonio immobiliare ai fini ISEE anche in presenza di un usufrutto. Il tipo di calcolo che si fa, credo si trovi nell'art. 3 del D.P.C.M. n. 159/2013, ma non essendo la mia materia, mi astengo.
 
Se trasferisci l'usufrutto della tua casa a tua madre e non risiedi più lì, l'immobile potrebbe non essere considerato come "abitazione principale" ai fini dell'ISEE. Tuttavia, il mutuo residuo può essere detratto dal valore dell'immobile per calcolare il patrimonio immobiliare, indipendentemente dal fatto che tu risieda o meno nella casa. Questo è valido se il mutuo è stato contratto per l'acquisto dell'immobile: usufrutto e mutuo
Per quanto riguarda il modello 730, la detrazione degli interessi passivi del mutuo è generalmente concessa per l'abitazione principale, ovvero quella in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Se trasferisci la residenza e l'immobile non è più la tua abitazione principale, potresti perdere il diritto alla detrazione degli interessi passivi
grazie mille per la risposta
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top