Rispondi alla discussione

Bhe mi piace fare questo esempio.


Esistono giornali di auto.

In questi giornali, prendendo il modello di un veicoli, gli anni, e i km, si può darne un approssimativo valore di mercato.

Ma attenzione, a questo valore di mercato, ci sono poi tanti altri fattori da aggiungere, nell'attribuire una stima vera e propria. Infatti lo stesso identico veicolo, a parità di km e di anno, può essere totalmente diverso. Magari può cambiare il colore, gli opzional, lo stato, eventuali migliorie, o difetti.


Analogamente con le case: attraverso una perizia, si può attribuire un valore a un immobile, senza però averlo realmente contestualizzato. Ed è la possibilità di contestualizzare che manca spesso a professionisti che poi non si occupano realmente di compravendita, e non conoscono esattamente ciò che vuole la gente, in quanto per averla bisogna trovarsi immersi nel mercato.


Ho visto immobili progettati da architetti, con spese folli, ora sul mercato, che nessuno vuole (a meno che il prezzo non venga svalutato enormemente) per piccoli errori di funzionalità fatti sia per fare piacere al cliente, sia perchè nella progettazione non l'hanno saputo consigliare bene.


Per perizia, intendo (chiedo perdono ma magari nella terminologia non sarò "tecnicissimo") un documento nel quale si valutano oggettivamente le metrature dell'immobile, il suo stato, si analizzano gli impianti, la posizione, eventuali lavori da fare, pregi e difetti, e se ne valutano tutti i dati. Poi preso il prezzo al metro quadro, se ne determina il valore in modo preciso.

Chi meglio di noi AI può conoscere i desideri della gente?? :)

"Si sieda, e mi racconti: qual'è la casa dei suoi sogni???"

Di solito... prima trovo il valore, e poi, guardando i metri, ne scopro il prezzo al metro quadro (Che spesso coincide con le tabelle, ma attrettanto spesso ne esce totalmente dai parametri!).


Indietro
Top