Salve a tutti,
vi espongo lo scenario: ho trovato un immobile interessante che vorrei acquistare accendendo un mutuo bancario. So che l’immobile ha delle difformità rispetto alla planimetria originaria (tramezzi spostati, creazione di un secondo bagno) e qualora si trovasse in questo stato al momento della perizia, la banca non concederebbe il mutuo. L’agenzia immobiliare non accetta proposte d’acquisto vincolate all’ottenimento del mutuo (approccio discutibile, pur comprendendo che non avrebbe certezza di provvigione) ma il venditore ha dichiarato che sanerà l’immobile, garantendo che sarà esente da difformità al momento del rogito (dovrà in effetti farlo prima della perizia, obbligo/garanzia che vorrei risultasse dalla proposta).
Quesito: se il venditore non procede alla sanatoria e quindi non ottenessi il mutuo per acquistare l’immobile, cosa accadrebbe?Posso rifiutare di procedere perché le garanzie non sino state rispettate? Oppure sarei obbligato a procedere per non perdere la caparra, per poi fare causa al venditore per aver violato le garanzie del preliminare?
Scartata la possibilità di vincolare la proposta d’acquisto al mutuo, posso inserire una formula secondo la quale, se il venditore non esegue la sanatoria in tempi utili per la perizia, la proposta si intende risolta per suo inadempimento, e quindi risponderà di tutti i danni, incluso l’eventuale pagamento della provvigione all’agenzia?
Come mi consigliate di approcciare la questione, cosa posso scrivere in proposta per tutelarmi?
Grazie a chiunque vorrà consigliarmi.
DMP
vi espongo lo scenario: ho trovato un immobile interessante che vorrei acquistare accendendo un mutuo bancario. So che l’immobile ha delle difformità rispetto alla planimetria originaria (tramezzi spostati, creazione di un secondo bagno) e qualora si trovasse in questo stato al momento della perizia, la banca non concederebbe il mutuo. L’agenzia immobiliare non accetta proposte d’acquisto vincolate all’ottenimento del mutuo (approccio discutibile, pur comprendendo che non avrebbe certezza di provvigione) ma il venditore ha dichiarato che sanerà l’immobile, garantendo che sarà esente da difformità al momento del rogito (dovrà in effetti farlo prima della perizia, obbligo/garanzia che vorrei risultasse dalla proposta).
Quesito: se il venditore non procede alla sanatoria e quindi non ottenessi il mutuo per acquistare l’immobile, cosa accadrebbe?Posso rifiutare di procedere perché le garanzie non sino state rispettate? Oppure sarei obbligato a procedere per non perdere la caparra, per poi fare causa al venditore per aver violato le garanzie del preliminare?
Scartata la possibilità di vincolare la proposta d’acquisto al mutuo, posso inserire una formula secondo la quale, se il venditore non esegue la sanatoria in tempi utili per la perizia, la proposta si intende risolta per suo inadempimento, e quindi risponderà di tutti i danni, incluso l’eventuale pagamento della provvigione all’agenzia?
Come mi consigliate di approcciare la questione, cosa posso scrivere in proposta per tutelarmi?
Grazie a chiunque vorrà consigliarmi.
DMP