Rispondi alla discussione

Il fatto che si sia presentato un venditore per promuovere materiali per la sicurezza, mi sembra molto strano ... ciò indica veramente che la crisi del nostro paese si fa sentire  ... direi anche profondamente ... solitamente è il diretto interessato a chiedere il materiale e la fornitura a ditte specializzate che trattamo materiali per la sicurezza nei luoghi di lavoro ... :roll::roll::roll:

 


In realtà tutto quello che cercava di fornirti è materiale che ti può servire in base al D.Lgs. 81/08, modificato ed integrato dal D.Lgs. 106/09 (ex D.Lgs. 626/94, ormai abrogato) ...

Il racconto per tutto il problema della sicurezza è molto lungo ... vediamo di rimanere nel tema della tua domanda e cerchiamo di capire in sintesi cosa fare e chi ha obblighi ...

 


No non serve un estintore qualsiasi, serve un estintore specifico per il tipo di ambiente e per le sostanze che si dovrebbero estinguere in caso di incendio ... ovvero:

 - In presenza di impianti elettrici o elettronici, sarebbe opportuno avere un estintore (da Kg. 5,00) ad Anidride Carbonica (o CO2); questo perchè la presenza di componenti elettronici una volta spento il principio di fuoco, i danni sono pressochè minimi, pensa se usassimo una polvere, una volta finito di usare, butteremmo via tutto ...

 - Per quasi tutti gli altri tipi di incendi, normalmente si usano estintori a polvere (Kg. 6.00 o maggiori) di classe ABC, questi sono proporzionati in base al carico d'incendio (ovvero dalla presenza di quanto materiale sia presente nell'ambiente, compreso gli arredi, se non rientrano nella classe ignifuga (classe 0).

Ora come si può notare l'uso di un estintore non è così immediato ed il calcolo del carico d'incendi pure ... percui il fatto che ti abbia proposto prodotti senza verificare queste minime norme elementari, cosa ti avrebbe dato???

 

 

Le domande di Antonello sono corrette, va però tenuto presente che il principio generale delle norme della sicurezza prevedono la tutela dei lavoratori e/o affini, dove per affini si comprendono anche i soci, familiari o altro che partecipano all'attività lavorativa all'interno dell'azienda.

Prima di dire quali responsabilità e chi colpisce meglio precisare un piccolo particolare sulla tipologia di lavoratore e datori di lavoro...

Datore di Lavoro: (per ovvi motivi, non dilungo perchè il nome dice tutto) è colui che ha la piena responsabilità dell'azienda ne detiene il potere decisionale ed economico ... da qui le responsabilità che gravano su diesso non possono essere trasferiti a nessuno ...(art. 2 comma b)

Lavoratore: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito nell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, ...(omissis) ... Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso; ... (omissis) ...(art. 2 comma a) 

Vi sono altre figure, ma per questa realtà direi che la precisazione del lavoratore sia chiara per definire che anche un socio rientra nelle more di lavoratore ... pertanto il Datore di Lavoro, non solo è tenuto a redigere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), ma deve avere sostenuto un corso di RSPP per Datori di Lavoro, è soggetto al corso di primo soccorso e di antincendio ...

Calma, non bisogna spaventarsi, perchè ogni realtà va analizzata a se e mai standardizzata, mai generalizzata, anche da un ufficio all'altro, va effettuata l'analisi dei rischi ...

Infine, tanto per rimanere nella simpatia del mio lavoro, cìè da tenere conto che nel complesso delle analisi oggi si deve effettuare anche quella sullo stress correlato ... :shock::shock::shock:

Spero di essere  stato abbastanza chiaro e sintetico, vista la complessità della norma ... e di esservi stato di aiuto ...:-)

 


Se sei da solo, puoi equipararti a lavoratore autonomo ... ma attento che una volta che hai un cliente in ufficio, proprio perchè come lavoratore autonomo operi con le tue attrezzature, sei responsabile civilmente nei confronti del cliente ... ma questa è altra cosa ... :lol::lol::lol: ... spaventato ehhhh ... :hi::hi::hi:


Indietro
Top