erik88

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera,
ho visitato un appartamento e poichè mi è piaciuto l'agenzia mi ha fatto fare la proposta d'acquisto che ancora deve essere accettata.
Riguardando tutto per l'ennesima volta mi accorgo che esiste una porta finestra che conduce al terrazzo che non è presente nella planimetria. (come ho fatto a non accorgermene non me lo chiedete perfavore..mannagiga a me) .

Nella proposta esiste una dichiarazione di esonero ed esplicita manleva dove viene scritto che durante i sopralluoghi per verificare la conformità urbanistica e castastale è risultato che un'altra porta (quella del bagno ) non è conforme e siamo rimasti d'accordo che è l'acquirente che provvederà a sue spese a sistemarla. Ma non viene menzionato la porta che conduce al terrazzo di prima.

La mia domanda è :
che cosa comporta questa differenza tra planimetria e realtà?
a cosa vado in contro ?
posso rendere nulla la proposta ancora prima che venga accettata alla luce del fatto che c'è questa difformità?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
esiste una porta finestra che conduce al terrazzo che non è presente nella planimetria
Quale planimetria ? Quella catastale o quella allegata alla licenza edilizia o ad altre pratiche presentate in Comune ? (La seconda è quella più importante).
Nella proposta esiste una dichiarazione di esonero ed esplicita manleva dove viene scritto che durante i sopralluoghi per verificare la conformità urbanistica e castastale è risultato che un'altra porta (quella del bagno ) non è conforme e siamo rimasti d'accordo che è l'acquirente che provvederà a sue spese a sistemarla.
Dichiarazione non particolarmente utile, se non a segnalare la presenza di una irregolarità.
Ma anche le altre eventuali difformità non evidenziate vanno sanate, a cura e spese del venditore: tu hai diritto di comprare l’immobile così come lo hai visto, e in regola.
In ogni caso, se la tua proposta sarà accettata ti consiglio di far fare verifiche approfondite da un tecnico di tua fiducia.
 

erik88

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie per la risposta, intendo la planimetria catastale.
Quindi se ho capito bene tutte le difformità visive rispetto alla planimetria catastale vanno sistemate dal venditore.
Anche perchè eventualmente sarà la banca a non concedere il mutuo immagino
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Quindi se ho capito bene tutte le difformità visive rispetto alla planimetria catastale vanno sistemate dal venditore.
Non basta, anzi, è il contrario.
Tutte le difformità tra planimetria e stato di fatto vanno regolarizzate ripresentando la planimetria, non modificando lo stato di fatto.
Ma è necessario prima verificare che lo stato di fatto sia conforme alle pratiche edilizie presentate in Comune.
La planimetria catastale segue la regolarizzazione in Comune.
Anche perchè eventualmente sarà la banca a non concedere il mutuo immagino
Non sempre il perito si accorge, se le difformità sono modeste; il fatto che perizia passi non significa che la casa sia del tutto in regola.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
che cosa comporta questa differenza tra planimetria e realtà?
a cosa vado in contro ?
Premesso, come già veniva detto, che quello che conferisce legittimità o regolarità È il titolo edilizio .....poi il tutto deve essere conforme ad esso ossia catasto e realizzato.

Detto questo se sul titolo edilizio è presente una finestra si tratta di una difformità prospettica che va sanata e che contempla delle spese sia di onorario per il tecnici sia di sanzioni da versare al comune.
Conviene far verificare il tutto ad un tecnico e se del caso far prima sistemare all'attuale proprietario.
 

Mary87byt

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie per la risposta, intendo la planimetria catastale.
Quindi se ho capito bene tutte le difformità visive rispetto alla planimetria catastale vanno sistemate dal venditore.
Anche perchè eventualmente sarà la banca a non concedere il mutuo immagino
Ho avuto lo stesso problema, planimetria non conforme, non puoi fare il mutuo, fallo notare subito, a me è 7 mesi che non me l'hanno messa a posto e non ho condizionato al mutuo, errore da non fare, senti piuttosto un avvocato prima, leggi il contratto bene 1000 volte, soprattutto l'agenzia viene esonerata, guarda bene al inizio dopo sono guai... Fidati sto passando una cosa simile
 

brina82

Membro Storico
Professionista
posso rendere nulla la proposta ancora prima che venga accettata alla luce del fatto che c'è questa difformità?
Rendere la proposta nulla, no; il giorno del rogito rifiutarsi di acquistare e dichiarare dinanzi al Notaio che ti rifiuti di rogitare perchè ci sono delle irregolarità non sistemate dal venditore, se effettivamente tutto ciò corrisponde al vero, sì.

E come dice francesca, anche nel caso in cui il mutuo sia stato concesso.

Occhio che a quel punto l'agenzia andrebbe comunque pagata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto