janapiana

Membro Junior
Privato Cittadino
Sto prendendo in considerazione l'acquista di un condominio costruito 1990.

Ho letto che a volte gli acquirenti fanno una pre-ispezione.

Ho letto che l'ispezione e per:
1) verificare funzionamento degli impianti (idraulico, elettrico, termo idraulico ecc..)
2) per determinare rischi legati all'amianto e al piombo

Non so se sia commune fare un'ispezione prima di fare un'offerta. Sarebbe meglio o standard farla prima di fare un'offerta, oppure come una clausola sospensiva?
I punti per un'ispezione sono corretti/standard?
Sono abbastanza approfonditi?

grazie e buona giornata!
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Sto prendendo in considerazione l'acquista di un condominio costruito 1990.
Di tutto un condominio ?
O, come credo, di un appartamento in condominio ?

Ho letto che a volte gli acquirenti fanno una pre-ispezione.

Ho letto che l'ispezione e per:
1) verificare funzionamento degli impianti (idraulico, elettrico, termo idraulico ecc..)
2) per determinare rischi legati all'amianto e al piombo
Onestamente, per l’amianto si fanno controlli se c’è il dubbio che ci siano problemi: mai sentito di un acquirente di appartamento che faccia controlli sulle parti comuni di un condominio.
Mentre per gli impianti, una prima occhiata là si dà durante le visite: poi, a seconda di quello che dichiara il venditore, e dello stato dell’immobile (vuoto, abitato, vuoto da molto, ristrutturato da poco, o altro) si decide se approfondire o meno.

Se invece acquisti veramente un intero fabbricato, ovviamente i controlli da eseguire possono essere più impegnativi e approfonditi
 

janapiana

Membro Junior
Privato Cittadino
Di tutto un condominio ?
O, come credo, di un appartamento in condominio ?
Una buona domanda! No, solo un appartamento condominiale.

Per l'amianto sai che ce ne sia ?
No, per questo motivo vogliamo l'ispezione. Era il campo professionale di mio marito, quindi capiamo bene che, senza prova di laboratorio non si puo' essere sicuro. Capiamo anche che i rischi, anche se in alcuni casi sono gravi, sono quasi nulla senza la dispersione delle fibre.
 

janapiana

Membro Junior
Privato Cittadino
La presenza di amianto ha due aspetti. Uno sanitario (è quello a cui ti riferisci), l'altro è quello economico: prima o poi bisogna rimuoverlo, e se se si trattasse del tetto, non sarebbero cifre trascurabili.
Si' esatto. Ben detto. Esatto, questo e' la nostra preoccupazione principale, considerando che l'appartamento ha un APE classe E e il tetto non ha isolamento sufficiente per 2033 .
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
No, per questo motivo vogliamo l'ispezione. Era il campo professionale di mio marito, quindi capiamo bene che, senza prova di laboratorio non si puo' essere sicuro. Capiamo anche che i rischi, anche se in alcuni casi sono gravi, sono quasi nulla senza la dispersione delle fibre.
Tuo marito ha idea se per caso nel 1990 si poteva ancora usare l'amianto nei tetti?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto