antonio_a

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
Gentili operatori del settore, sono nuovo di questo lavoro e chiedo info su un caso che mi è capitato.
1) Un preliminare di vendita firmato da uno solo dei venditori fa maturare la commissione all agente immobiliare?
2) un preliminare di vendita...una volta scaduti i termini (entro e non oltre) ...si può registrare alla conservatoria dei beni immobiliari per bloccare l'immobile oppure è troppo tardi ?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
1) no, se la proposta era indirizzata a tutti i venditori: in questo caso la firma di uno solo di essi non configura accettazione, e non sorge diritto alla provvigione.
Si, se la proposta era indirizzata ad un solo venditore comproprietario, che, con l’accettazione, si è impegnato a vendere un immobile anche di altri (ma è un caso improbabile, da gestire con competenza e non “per caso”).
2) alla conservatoria non si “registra”, ma si “trascrive”.
Perché un contratto preliminare sia trascritto deve essere stipulato come atto pubblico, o come scrittura privata autenticata.
Quindi non è possibile trascrivere un contratto preliminare firmato come “semplice” scrittura privata.

Una volta trascorsa la data prevista per il rogito, i rimedi offerti dalla legge sono altri: eventualmente anche l’esecuzione in forma specifica, richiesta dalla parte che ha interesse all’adempimento.

Scusa se mi permetto, ma spero che tu non sia un agente immobiliare, perché questi argomenti dovrebbero esserti noti.
 

antonio_a

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
Francesco innanzitutto ti ringrazio della risposta.
Non sono un agente immobiliare ma un agente finanziario che ha affidato un cliente...cognato di un mio amico (acquirente) ad un collega e mi ha fatto fare una bruttissima figura in quanto il cliente di sua spontanea volontà ha firmato una proposta versando un assegno senza clausola salvo buon esito mutuo ma lui, subentrando in un secondo momento, ha fatto pagare le provvigioni all'agenzia che aveva una proposta accettata firmata da uno solo dei venditori e non tutti e tre.
Ora il mutuo sta avendo difficoltà a passare e il cliente ci ha rinfacciato il fatto che lui abbia fatto versare 5.000€ di commissioni all agenzia quando non erano dovute. Come me ne esco? Consigli?
 

antonio_a

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
1) no, se la proposta era indirizzata a tutti i venditori: in questo caso la firma di uno solo di essi non configura accettazione, e non sorge diritto alla provvigione.
Si, se la proposta era indirizzata ad un solo venditore comproprietario, che, con l’accettazione, si è impegnato a vendere un immobile anche di altri (ma è un caso improbabile, da gestire con competenza e

non “per caso”).
2) alla conservatoria non si “registra”, ma si “trascrive”.
Perché un contratto preliminare sia trascritto deve essere stipulato come atto pubblico, o come scrittura privata autenticata.
Quindi non è possibile trascrivere un contratto preliminare firmato come “semplice” scrittura privata.

Una volta trascorsa la data prevista per il rogito, i rimedi offerti dalla legge sono altri: eventualmente anche l’esecuzione in forma specifica, richiesta dalla parte che ha interesse all’adempimento.

Scusa se mi permetto, ma spero che tu non sia un agente immobiliare, perché questi argomenti dovrebbero esserti noti.
Che significa "Si, se la proposta era indirizzata ad un solo venditore comproprietario, che, con l’accettazione, si è impegnato a vendere un immobile anche di altri (ma è un caso improbabile, da gestire con competenza "
Magari è il mio caso
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Se la proposta è indirizzata ai 2 proprietari e uno solo firma, non è valida né vincolante per le parti
Se la proposta è indirizzata ad uno solo dei 2 proprietari è questi firma allora è valida e vincolante
Come ne esci? Facendo leggere tutto ad un avvocato perché i soldi difficilmente li riavrai indietro dall'agenzia.
 

antonio_a

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
Scusami ma non capisco...premetto che sono giovane e ho iniziato da poco e per inesperienza mi sono affidato ad un collega "esperto" ma ho solo rovinato un'amicizia.
Come faccio a capire se la proposta è indirizzata ad uno solo dei venditori anziché entrambi?
 

antonio_a

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
Se la proposta è indirizzata ai 2 proprietari e uno solo firma, non è valida né vincolante per le parti
Se la proposta è indirizzata ad uno solo dei 2 proprietari è questi firma allora è valida e vincolante
Come ne esci? Facendo leggere tutto ad un avvocato perché i soldi difficilmente li riavrai indietro dall'agenzia.
Se i soldi difficilmente li avrò dall agenzia che lo chiamo a fare un avvocato?
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Scusami ma non capisco...premetto che sono giovane e ho iniziato da poco e per inesperienza mi sono affidato ad un collega "esperto" ma ho solo rovinato un'amicizia.
Come faccio a capire se la proposta è indirizzata ad uno solo dei venditori anziché entrambi?
Se la leggi capisci. Cosa c'è scritto sulla proposta? Mi sembra chiaro. Una volta che l'agenzia incassa ed emette fattura non li vedi più i soldi indietro.
 

antonio_a

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
Se la leggi capisci. Cosa c'è scritto sulla proposta? Mi sembra chiaro. Una volta che l'agenzia incassa ed emette fattura non li vedi più i soldi indietro.
La proposta *******, dal lato dei "destinatari: venditori" riporta il nome di un solo venditore...quindi avendo firmato soltanto lui , la proposta è valida e le commissioni sono maturate..giusto?
 
Ultima modifica di un moderatore:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Come faccio a capire se la proposta è indirizzata ad uno solo dei venditori anziché entrambi?
Leggendo la proposta stessa, di cui il promissario acquirente dovrebbe avere copia.
La legge prevede la possibilità che un soggetto si obblighi a vendere un bene altrui, o parzialmente altrui : in questo caso, un’eventuale proposta fatta solo a X, per la vendita di un immobile appartenente a X e Y e Z è valida, e l’accettazione deve arrivare solo da X.
Poi X deve effettivamente far comprare all’acquirente la casa, e se Y o Z non vuole vendere la responsabilità nei confronti dell’acquirente sarà solo di X.
Se è così, le provvigioni sono dovute.
Ma , come detto, sono casi rari , e l’agente dovrebbe comunque informare correttamente della situazione.

Forse l’agente ha chiesto le provvigioni sulla base di una proposta accettata solo da una delle persone a cui era indirizzata: magari nemmeno per mala fede, ma per leggerezza e ignoranza.
Ma in questo caso il contratto non si è concluso, e le provvigioni sono state chieste indebitamente, perché nessuno è formalmente obbligato a vendere/comprare.

Se vuoi aiutare il tuo amico, devi capire bene la situazione, e , nel secondo caso, le provvigioni devono essere restituite.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto