casabella

Membro Attivo
Agente Immobiliare
L’applicazione del redditometro richiede la verifica della disponibilità, in capo al contribuente, dei cosiddetti indicatori di capacità contributiva, cioè beni di lusso quali aeromobili, navi, imbarcazioni da diporto, autoveicoli, camper, roulotte, residenze secondarie, cavalli da corsa, collaboratori familiari, assicurazioni, ecc.. Tali beni sono considerati sotto un duplice aspetto (patrimoniale e gestionale) e a ciascun bene o servizio sono associati un importo ed un coefficiente. Semplificando, al risultato ottenuto moltiplicando l’importo per il coefficiente per ogni singolo bene o servizio viene determinato il reddito presunto attribuibile al contribuente. La ratio dell’istituto presuppone che, per sostenere certe spese, le entrate da assoggettare ad IRPEF non possono essere inferiori a determinati importi presunti.

Ho appena ricevuto questa e-mail dalla Fiaip!

Hei voi state attenti con quei macchinoni.... :shock:
Quest'estate in vacanza con la barca..... :occhi_al_cielo:
Una bella corsa a capannelle.... :?

Certo che se le inventano tutte!!!
Credo comunque che rispetto agli studi di settore sia + realistico come metodo di valutazione.
Siete d'accordo?
Hoopss credo di dovermi vendere la macchina...... :shock:

"Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero!"

Barbara :fico:
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ma io abito vicino al mare, come faccio senza barca? :triste:
E' lecito avere il porsche cayenne? mi serve per far vedere i rustici in campagna, con la maserati non posso fare gli sterrati.
:risata: :risata: :risata:
Scherzi a parte meglio il redditometro degli studi di settore, almeno è rapportato al tenore di vita.
In linea di principio sono d'accordo sul fatto che se dichiari 20.000 € di fatturato all'anno non puoi avere tre case e la barca di 9 mt.
Poi vedremo come vengono applicati poiché in Italia quasi mai alle buone intenzioni vengono accompagnate buone azioni e se questo sistema rende meno degli studi di settore faremo presto a tornare ai vecchi regimi.
 

fimmobiliare

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Anche a mio parere sono più scientifico il metodo del reddittometro che l'approssimazione persino rozza degli studi di settore che non tengono conto di fattori molto importanti , oltre ad essere del tutto sproporzionati .... perchè non è possibile che chiedano certi fatturati ! Inoltre non viene considerato il fatto che un'agente immobiliare non possa dopo 30/40 anni che fa questo lavoro , prendersela un pochino più comoda e quindi abbassare anche il fatturato! Tutto in contrario dei dipendenti pubblici che addirittura li mandano prima in pensione , tanto paghiamo noi !
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto