faca

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,
il regolamento di condominio, deve essere sempre registrato da un notaio ?

Abbiamo un regolamento datato 1961 regolarmente registrato da un notaio (presenza di repertorio e raccolta)
Poi c'è un "regolamento del 70", ma sono solo pochi fogli scritti a macchina dove si fa menzione del regolamento del 61 dove si dice che è una integrazione di quello del 61. Questi fogli non sono firmati da nessuno ne presentano timbri o marche da bollo che possano far pensare alla sua registrazione.
il regolamento di condominio, deve essere sempre registrato da un notaio ?
Quale regolamento è valido ?
ringrazio per le gentili risposte
 
Quale regolamento è valido ?
Quello del 61, e , forse, le integrazioni del 70, se votate in assemblea all’unanimità (se hanno modificato regole condominiali precedenti), o anche a maggioranza, se hanno solo integrato il regolamento del 61, disciplinando aspetti non trattati inizialmente.
Dovresti chiede di visionare i verbali dell’epoca.
 
La trascrizione alla Conservatoria serve principalmente per rendere opponibile il regolamento ai futuri acquirenti delle unità. Pertanto, quello che conta è avere la copia autentica di quello del Settanta, per verificare se è stato approvato all'unanimità. In ogni caso, se non è trascritto, chi ha comprato dopo deve secondo me dare ascolto solo a quello del '61.
 
La situazione è veramente assurda, perchè in quello del 70 nel leggerlo fa menzione anche a due allegati (presumo dei millesimi) ma questi allegati non ci sono nelle copie che abbiamo, neanche l'amministratore le ha. Fortunatamente nel regolamento del 61 i millesimi sono indicati.
Speriamo che quello del 70 sia stato trascritto in modo da avere anche i due allegati, ma ho veramente dei forti dubbi e cercarlo nei verbali di oltre 50 anni fa, la vedo dura
 
quello del 70 sono solo dei fogli scritti a macchina nessuna firma ne note di trascrizione. Non si sa se sia mai stato portato all'attenzione dell'assemblea per la sua approvazione. quindi se le cose stanno così, è valido solo quello del 61 ?
In una possibile causa a quale regolamento bisogna far riferimento ?
 
Buongiorno a tutti,
il regolamento di condominio, deve essere sempre registrato da un notaio ?

Abbiamo un regolamento datato 1961 regolarmente registrato da un notaio (presenza di repertorio e raccolta)
Poi c'è un "regolamento del 70", ma sono solo pochi fogli scritti a macchina dove si fa menzione del regolamento del 61 dove si dice che è una integrazione di quello del 61. Questi fogli non sono firmati da nessuno ne presentano timbri o marche da bollo che possano far pensare alla sua registrazione.
il regolamento di condominio, deve essere sempre registrato da un notaio ?
Quale regolamento è valido ?
ringrazio per le gentili risposte
Esistono 2 tipi di regolamento condominiale: quello di tipo contrattuale (registrato dal Notaio e allegato ad ogni atto di acquisto), e quello assembleare. Il regolamento condominiale contrattuale determina diritti e doveri di coloro che acquistano un’unità abitativa all’interno del palazzo e, ovviamente, le relative destinazioni d’uso. Il regolamento condominiale assembleare, invece, è quello interno adottato dalla maggioranza dei votanti in assemblea: quest’ultimo, tuttavia, non può incidere sui diritti di proprietà né sulla destinazione d’uso delle unità abitative o, ancora, delle parti comuni.

Sono quindi validi entrambi, sono due cose distinte.
 
Esistono 2 tipi di regolamento condominiale: quello di tipo contrattuale (registrato dal Notaio e allegato ad ogni atto di acquisto), e quello assembleare. Il regolamento condominiale contrattuale determina diritti e doveri di coloro che acquistano un’unità abitativa all’interno del palazzo e, ovviamente, le relative destinazioni d’uso. Il regolamento condominiale assembleare, invece, è quello interno adottato dalla maggioranza dei votanti in assemblea: quest’ultimo, tuttavia, non può incidere sui diritti di proprietà né sulla destinazione d’uso delle unità abitative o, ancora, delle parti comuni.

Sono quindi validi entrambi, sono due cose distinte.
Buon compleanno, tra l'altro. Se il regolamento del '70 è una integrazione del precedente, dovrebbe avere la stessa forma giuridica, non essere quindi un semplice regolamento adottato in assemblea a maggioranza.
 
Il regolamento del 70 è stato definito come "definitivo di comunione destinato a sostituire quello provvisorio del 61".

Un esempio è che nel regolamento del 61 si faceva menzione a lotti di terreni dove i proprietari avevano l'obbligo di costruzione, mentre in quello del 70 non c'è più questa nota.
Quindi quello del 61 non ha più nessuna valenza giuridica ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top