AlbyON

Membro Attivo
Professionista
Dopo 12 anni (6+6) è in scadenza un contratto di locazione commerciale che ho con un mio locatario.

Vorrei rinnovarlo da me senza passare da commercialista, dato che in passato su queste cose mi ha fatto più danni che altro.

Mi chiedo se non possa andare incontro a delle problematiche.

Non tanto per la procedura del rinnovo che posso fare sia online, sia andando all'ufficio dell'agenzia delle entrate della mia città.

Mi chiedo se in questi ultimi 12 anni non ci siano delle variazioni nelle regole e nelle stipule dei contratti di locazione, e che dunque forse sarebbe il caso, o di creare di sana pianta un nuovo contratto, oppure di lasciare la pratica in mano ad un commercialista.

Mi chiedo se il contratto che registrai 12 anni fa ha sempre le caratteristiche valide per essere rinnovato semplicemente.

Se non sbaglio si tratta di un classico contratto standard 6+6 di affitto commerciale, senza cedolare secca, con tutte le clausole standard di tali contratti.. dunque probabilmente posso semplicemente rinnovarlo senza troppe paranoie, chiedo.
 
È dal 1978 che le leggi sulle locazioni commerciali non cambiano.
Detto questo non mi sembri molto sicuro.
Cedolare assolutamente no.
Piu che rifarlo nuovo ti conviene rinnovare quello che hai, così mantieni la durata che ti dà più libertà nel poter dare disdetta all'inquilino.
 
È dal 1978 che le leggi sulle locazioni commerciali non cambiano.
Detto questo non mi sembri molto sicuro.
Cedolare assolutamente no.
Piu che rifarlo nuovo ti conviene rinnovare quello che hai, così mantieni la durata che ti dà più libertà nel poter dare disdetta all'inquilino.
Della cedolare sapevo, anche se da anni ricorrere la voce dì metterla anche su locazioni commerciali, sentirò l'ufficio dell'agenzia delle entrate. Ma in caso di rinnovo può fare tutto il conduttore o deve avere almeno una Delega o un consenso firmato da parte del locatore?
 
Dubito che nel contratto sia scritto che termina dopo i secondi 6 anni.
Essendo un contratto commerciale questo esporrebbe a troppi problemi (avviamento).
In tal caso è un falso problema, si rinnova all'AdE e amici come prima.
(A meno che non sia un ufficio o un'attività professionale che non ha diritto all'indennità.)
 
Ma in caso di rinnovo può fare tutto il conduttore o deve avere almeno una Delega o un consenso firmato da parte del locatore?
All'agenzia delle entrate basta vedere uno dei soggetti presenti nel contratto. La proroga è un adempimento fiscale, per loro, non importa chi presenta i moduli.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top