brina82

Membro Storico
Professionista
Buongiorno e Auguri di Buona Pasqua!

Un mio amico sta acquistando casa tramite agenzia, e mi ha chiesto dei consigli.

Mi ha mandato la proposta (non ancora firmata, perché l'ho bloccato).

Parlando di una somma relativamente importante, 200k (con caparra confirmatoria di 7k), gli ho detto che è necessario controllare copia delle licenze e dei progetti, che manco a dirlo l'AI e il proprietario non hanno. Già intuisco che ci sono delle cose da sistemare, dal momento che ci sono stati, nel tempo, aggiornamenti catastali non supportati da pratica edilizia.

Quindi se non l'avessi bloccato sarebbero andati a rogito con una planimetria catastale certamente difforme dal progetto (magari non dai luoghi, ma ciò poco importa), e con la dicitura ante '67.

Leggo che la proposta è vincolata (sospensiva) non al buon esito del mutuo ma alla sola predelibera reddituale.

Poi c'è un altro warning che ho segnalato, legato all'atto di provenienza, ma di ciò se ne sta occupando il Notaio.

Vengo al punto: l'AI mi dice che in accordo con la proprietà non accettano una proposta con sospensiva sul mutuo diciamo "completa", nè sul controllo della legittimità/conformità urbanistica, perchè non possono permettersi di "tenere bloccato" l'immobile per 6 mesi appresso ad un potenziale acquirente, visto che le visite le fanno, che poi magari decide di non acquistare e loro perderebbero solamente tempo.

Diciamo che con in mano una predelibera reddituale ancor prima della proposta e aumentando la caparra si potrebbe convincere anche il venditore ad inserire una sospensiva sul mutuo e sul controllo dei progetti, immagino, ma onestamente non mi fido nè del venditore, nè dell'AI... quindi non darei mai 15k in mano a sta gente, col rischio di non rivederli.

Ovviamente la decisione finale non spetta a me ma al mio amico; io lo sto solamente mettendo in guardia sui possibili scenari futuri.

Ah, dimenticavo: sono stati deliberati lavori condominiali importanti, che si accollerà il venditore, ma dato che la somma è importante e normativamente ne risponderebbe anche l'acquirente (entro i 2 anni dall'acquisto, qualora il venditore non dovesse pagare), potrebbe convenire depositare queste somme in mano al Notaio?...

Consigli? Grazie.
 
Ultima modifica:
Per come impostare la proposta, data la resistenza di agenzia e venditore a sospensiva sulla regolarità urbanistica, mi pare difficile dare suggerimenti.
Nel senso che hai già ben chiare tu le conseguenze , in caso di presenza di abusi, e immagino abbia già spiegato tutto al tuo amico.

altro warning che ho segnalato, legato all'atto di provenienza
Cioè ?

sono stati deliberati lavori condominiali importanti, che si accollerà il venditore, ma dato che la somma è importante e normativamente ne risponderebbe anche l'acquirente (entro i 2 anni dall'acquisto, qualora il venditore non dovesse pagare), potrebbe convenire depositare queste somme in mano al Notaio?
Se sono stati già deliberati, il venditore deve pagare tutta la somma PRIMA del rogito, ed è bene che sia chiaro da subito.
Se il giorno del rogito risultassero non ancora pagati, si possono scalare dal saldo prezzo.
 
Nell'atto di provenienza, fatto nel 2023, non si dà evidenza di tutte le somme che avrebbe dovuto ricevere parte venditrice, perchè si parla di pagamento a rate fino al 2033, per un tot. al mese. Gli ho detto di parlarne con Notaio.
Se sono stati già deliberati, il venditore deve pagare tutta la somma PRIMA del rogito, ed è bene che sia chiaro da subito.
Se il giorno del rogito risultassero non ancora pagati, si possono scalare dal saldo prezzo.
È un obbligo o potrebbe fare parte dell'accordo, il fatto di versare la somma PRIMA del rogito?
 
Nell'atto di provenienza, fatto nel 2023, non si dà evidenza di tutte le somme che avrebbe dovuto ricevere parte venditrice, perchè si parla di pagamento a rate fino al 2033, per un tot. al mese. Gli ho detto di parlarne con Notaio.
Questo aspetto va assolutamente affrontato subito ancor prima di tutte le altre verifiche.

Andrebbe letto con attenzione l'atto e come è impostato, ma solitamente quando il prezzo non è saldato e quietanzato il conservatore iscrive ipoteca legale e comunque spesso in questa tipologia di atti occorre, a pagamento avvenuto dell'ultima rata e comunque una volta che il prezzo viene completamente sadato, è necessaria un ulteriore annotazione in conservatoria dei registri immobiliari.

Dipende cosa riporta l'atto.

Di certo con una provenienza così difficilmente al tuo amico la Banca delibera il mutuo, indipendentemente dalla sua capacità reddituale.

Poi avrei anche altre riflessioni da fare sul resto della problematica e suggerimenti ma lo farò in altro post.

Sono alle prese con una corallina niente male vista la colazione pasquale :giocherellone:

Buona Pasqua a tutti
 
È un obbligo o potrebbe fare parte dell'accordo, il fatto di versare la somma PRIMA del rogito?
E’ un obbligo che paghi il venditore, salvo diversi accordi tra le parti.
E’ buon senso irrinunciabile che la somma sia pagata prima del rogito, proprio per evitare che l’obbligato non paghi, e sia necessario inseguirlo.
Io ho sempre visto saldare tutto prima, e arrivare a rogito con relativa quietanza dell’amministratore.

Il problema dei pagamenti a rate dell’atto di provenienza non mi pare di poco conto.
Sommato alle irregolarità edilizie e alle spese straordinarie, mi farebbe procedere con i piedi di piombo ( o scappare a gambe levate).

Buona Pasqua a tutti
 
Ultima modifica:
Ma allora il venditore non risulta essere proprietario dell’immobile, o mi sfugge qualcosa?
Tranquilla Michela .... pensa alla colazione altrimenti ti si mangiano tutto :yum:

Ci sono atti in cui la proprietà viene trasferita subito inserendo comunque delle garanzie per il venditore altri atti con riserva di proprietà, altri, quando il prezzo non è stato saldato interamente, con altri tipi di garanzie, anche con effetti cambiari e via di cendo

Comunque sia, nel caso dell'amico di Brina, serve sempre e comunque il saldo totale del prezzo per far sì che la provenienza sia efficace, ma questo sicuramente il Notaio glielo confermerà.
 
Comunque sia, nel caso dell'amico di Brina, serve sempre e comunque il saldo totale del prezzo per far sì che la provenienza sia efficace, ma questo sicuramente il Notaio
Ma se glielo diciamo anche noi mica si offende 😉 p.s. Da me è tempo di pranzo… in realtà è tutto un magna magna da ieri sera a domani sera 😂
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top