Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Normale
mi sono dovuta fare uno schema perché con questi nomi di fantasia buttati così non si capisce nullaDimmi se è correttoSorelle A B e CA muoreB e C erano già deceduteB esclusa ha i figli D e EC non esclusa ha i figli F e GD ha due figli : L escluso e M non esclusoE ha 1 figlio HH ha un figlio I a sua volta?Essendo provata la validità del testamento di A eredi diventano F e G più il figlio M. Infatti il discendente legittimo di chi sia stato diseredato dal testatore può succedere a quest ultimo', per la prevalente dottrina e la prevalente giurisprudenza hanno risolto positivamente la questione.Secondo la Cass. 6339/82, infatti, la diseredazione non esclude la successione per rappresentazione del diseredato.spero di aver inteso correttamente. in caso contrario fammi capire ma con le lettere che ti ho indicato.In sostanza un 50% va a M e un 50% va a F e G congiuntamente
mi sono dovuta fare uno schema perché con questi nomi di fantasia buttati così non si capisce nulla
Dimmi se è corretto
Sorelle A B e C
A muore
B e C erano già decedute
B esclusa ha i figli D e E
C non esclusa ha i figli F e G
D ha due figli : L escluso e M non escluso
E ha 1 figlio H
H ha un figlio I a sua volta?
Essendo provata la validità del testamento di A eredi diventano F e G più il figlio M. Infatti il discendente legittimo di chi sia stato diseredato dal testatore può succedere a quest ultimo', per la prevalente dottrina e la prevalente giurisprudenza hanno risolto positivamente la questione.Secondo la Cass. 6339/82, infatti, la diseredazione non esclude la successione per rappresentazione del diseredato.
spero di aver inteso correttamente. in caso contrario fammi capire ma con le lettere che ti ho indicato.
In sostanza un 50% va a M e un 50% va a F e G congiuntamente