Io non sono particolarmente sveglio, ma non capisco la citata frase. Perchè dici "escludendo il fratello"?
La risposta non combacia con quanto sopra avevi specificato.----->
.
Riproporrei il quesito in questo modo: non è che diseredando D, il notaio intendeva che disereda tutti i suoi successori, quindi sia L che M ?
Il quesito mi è parso interessante ed ho cercato risposte su un manuale di diritto privato.
E premesso che leggo da apprendista stregone, leggo che la rappresentazione opera anche quando vi sia stata una prima vocazione ma questa sia caduta, ad esempio per indegnità o per rinuncia.
Ora la diseredazione è molto meno grave di una causa di indegnità: quindi non mi sembra possa giustificare l'esclusione di M, del resto in linea con le volontà del de-cuius.
Aggiungo una precisazione, in merito agli obblighi del notaio.
Io rimango alla lettura letterale del c.c.: ora l'art. 623 recita solo che il notaio che ha ricevuto un testamento "comunica l'esistenza del testamento agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio e la residenza".
Se ne dovrebbe appunto dedurre che spetterà agli aventi diritto farsi avanti. Ed eventualmente riaprire la successione. Come non so: interessante sapere il seguito.