maujo227

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
faccio fatica a capire quanto segue:

Quindi quanti metri quadri deve essere grande per ogni abitante?

  • 1 abitante – 14 m2
  • 2 abitanti – 28 m2
  • 3 abitanti – 42 m2
  • 4 abitanti – 56 m2
Nel caso invece di un monolocale:

  • 1 abitante – 20 m2
  • 2 abitanti – 28 m2
Ma se un monolocale ha una superficie di 14 mq non è sufficiente per ottenere l'agibilità/abitabilità per 1 persona?

Le due affermazioni (1 abitante = 14 m2 e per un monolocale 1 abitante = 20 m2) non sono in contrasto tra di loro?

Cioè la superficie minima per l'agibilità/abitabilità per un monolocale non dovrebbe essere 14 mq per 1 abitante?

Se un monolocale ha una superficie di 14 mq può ottenere l'agibilità/abitabilità, si o no?

Grazie.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ma se un monolocale ha una superficie di 14 mq non è sufficiente per ottenere l'agibilità/abitabilità per 1 persona?
No. I mq minimi per l’abitabilità sono 20.
Quindi quanti metri quadri deve essere grande per ogni abitante?
Questo è un parametro indicativo per capire il numero di persone che possono risiedere in un immobile.
Se un monolocale ha una superficie di 14 mq può ottenere l'agibilità/abitabilità, si o no?
Ad oggi NO. A meno che non ci siano regole locali particolari.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto