Luana75

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, sono Luana, dopo la cocente delusione per il mancato acquisto di una villa che risultava caratterizzata da gravi abusi edilizi, avrei finalmente trovato una soluzione congeniale alle mie esigenze.

Avrei in tal senso due domande da porre a chi è più esperto nel campo.

1. Dal momento che la casa in questione necessità di evidenti manutenzioni che potrebbero incidere notevolmente in termini di costi e di tempistiche, quale figura ritenete sia la più indicata per farmi accompagnare nella visita alla casa con agenzia al fine di determinare quali e quanti interventi di manutenzione occorrono e quanto possono costare? E' meglio un geometra, un architetto, un'impresa di costruzione?

2. Ho notato che la casa in questione, all'interno del suo grande giardino, presenta un palo della corrente di alte dimensioni; i fili della corrente tuttavia non passano sopra la casa. Quali inconvenienti comporta questa situazione, in termini di salute, valore della casa in caso di rivendita, gestione da parte della società terza della manutenzione del verde (immagino) ecc...

Grazie a chi vorrà rispondermi

Buona Domenica

Luana
 
Buongiorno, sono Luana, dopo la cocente delusione per il mancato acquisto di una villa che risultava caratterizzata da gravi abusi edilizi, avrei finalmente trovato una soluzione congeniale alle mie esigenze.

Avrei in tal senso due domande da porre a chi è più esperto nel campo.

1. Dal momento che la casa in questione necessità di evidenti manutenzioni che potrebbero incidere notevolmente in termini di costi e di tempistiche, quale figura ritenete sia la più indicata per farmi accompagnare nella visita alla casa con agenzia al fine di determinare quali e quanti interventi di manutenzione occorrono e quanto possono costare? E' meglio un geometra, un architetto, un'impresa di costruzione?

2. Ho notato che la casa in questione, all'interno del suo grande giardino, presenta un palo della corrente di alte dimensioni; i fili della corrente tuttavia non passano sopra la casa. Quali inconvenienti comporta questa situazione, in termini di salute, valore della casa in caso di rivendita, gestione da parte della società terza della manutenzione del verde (immagino) ecc...

Grazie a chi vorrà rispondermi

Buona Domenica

Luana
Porterei sia un tecnico di fiducia (per la mia "statistica" suggerirei un Architetto, ma ognuno ha la propria), sia un'impresa di costruzioni, così insieme si può valutare l'ordine di grandezza spannometrica della spesa.

Per il palo, a parte la scocciatura "fisica", visiva, eventuali cavi che passano sotto terra all'interno della corte, non vedo altri problemi.

PS si potrebbe sempre provare a farlo spostare nel confine.
 
Direi che la figura di un "geometra" può essere la più idonea a patto che tu lo conosca come persona seria e competente.
Un architetto lo trovo troppo "estroso" in termini pratici e un'impresa di costruzioni/ristrutturazioni, generalmente limitata nelle competenze.

In quanto al palo della luce, direi che le "difficoltà" si limitano alla servitù d'accesso allo stesso (per lavori di manutenzione e/o altro dovessero occorrere allo stesso e/o alla linea elettrica) e all'impatto "estetico" (certamente non è bello, nè comodo avere un tale elemento sulla tua proprietà, specialmente se posizionato sul lato frontale della proprietà).
 
1. Dal momento che la casa in questione necessità di evidenti manutenzioni che potrebbero incidere notevolmente in termini di costi e di tempistiche, quale figura ritenete sia la più indicata per farmi accompagnare nella visita alla casa con agenzia al fine di determinare quali e quanti interventi di manutenzione occorrono e quanto possono costare? E' meglio un geometra, un architetto, un'impresa di costruzione?

Dipende tutto da cosa ti aspetti.

Se ti basta qualcuno che venga con te, annuisca, ti dica “sì, qui ci metti una parete e là fai un open space” senza sollevarti troppi problemi, allora un geometra o un’impresa vanno benissimo!
Sono figure molto amate proprio perché non fanno troppe domande,
non si impuntano su soluzioni ricercate
non hanno "l’ambizione" di creare qualcosa di progettualmente coerente (non "bello" noi architetti siamo progettisti non esteti)
si limitano a “fare la pratica”, stare nei ranghi, (fatturare) e pace.

Se invece cerchi qualcuno che ti dica su quali scelte ti conviene focalizzarti e come trasformare quella casa in un posto dove valga la pena vivere… allora forse un architetto è la figura più adatta.
Certo, potrebbe suggerirti soluzioni un po’ più articolate, magari un po’ più costose o che richiedono più tempo. Ma è solo perché ci interessa il risultato finale, più della firma sulla CILA.

Quindi, alla fine, la domanda è:
vuoi una consulenza o una conferma delle tue idee?

...
per esempio,
Domattina ho un appuntamento in cantiere. Mi ha chiamato il titolare della ditta, conoscente di lunga data, uno che “lavora da trent’anni” e che certe cose, in teoria, dovrebbe saperle.
Cliente e impresario hanno già deciso tutto, carichi a pallettoni e pronti a partire.
Peccato che ho visto la pianta, e quello che vogliono fare… non si può fare.

So già che toccherà a me, con tatto, fare il guastafeste: spiegare che no, non è “una cosa che si fa sempre”, e che averlo fatto cento volte non lo rende improvvisamente legale.

Paradossale, no? Ti chiedono un progetto e poi si stupiscono se fai l’architetto.


2. Ho notato che la casa in questione, all'interno del suo grande giardino, presenta un palo della corrente di alte dimensioni; i fili della corrente tuttavia non passano sopra la casa. Quali inconvenienti comporta questa situazione, in termini di salute, valore della casa in caso di rivendita, gestione da parte della società terza della manutenzione del verde (immagino) ecc...

questo è un aspetto da valutare attentamente, è un palo di legno a media/bassa tensione o un traliccio dell'alta tensione?
Impatta la visuale?
ci sono alberi/arbusti a ridosso da potare?
verifica se c'è qualche sorpresa poco simpatica, tipo una servitù di manutenzione
 
Un architetto lo trovo troppo "estroso" in termini pratici

Vi consiglio la visione di The Brutalist, film bellissimo e molto realistico

C'è una parte in cui i Van Buren, i mecenati illuminati, si mettono d'accordo con l'impresa, alle spalle dell'architetto, per cambiargli il progetto
"per risparmiare" "tanto è uguale"

la modifica avrebbe banalizzato tutta l'opera, così l'architetto rinuncia a parte della parcella per coprire i costi della variante.

Il figlio di Van Buren trova la cosa incomprensibile: lui non ci avrebbe mai rimesso di tasca sua per il bene del progetto.

e invece mentre per me era comprensibilissimo, l'architetto voleva realizzare quello che gli avevano commisisonato, non era li a lavorare per i soldi.

Che magari è un atteggiamento ingenuo, non saprei...
 
Dipende tutto da cosa ti aspetti.

Se ti basta qualcuno che venga con te, annuisca, ti dica “sì, qui ci metti una parete e là fai un open space” senza sollevarti troppi problemi, allora un geometra o un’impresa vanno benissimo!
Sono figure molto amate proprio perché non fanno troppe domande,
non si impuntano su soluzioni ricercate
non hanno "l’ambizione" di creare qualcosa di progettualmente coerente (non "bello" noi architetti siamo progettisti non esteti)
si limitano a “fare la pratica”, stare nei ranghi, (fatturare) e pace.

Se invece cerchi qualcuno che ti dica su quali scelte ti conviene focalizzarti e come trasformare quella casa in un posto dove valga la pena vivere… allora forse un architetto è la figura più adatta.
Certo, potrebbe suggerirti soluzioni un po’ più articolate, magari un po’ più costose o che richiedono più tempo. Ma è solo perché ci interessa il risultato finale, più della firma sulla CILA.

Quindi, alla fine, la domanda è:
vuoi una consulenza o una conferma delle tue idee?

...
per esempio,
Domattina ho un appuntamento in cantiere. Mi ha chiamato il titolare della ditta, conoscente di lunga data, uno che “lavora da trent’anni” e che certe cose, in teoria, dovrebbe saperle.
Cliente e impresario hanno già deciso tutto, carichi a pallettoni e pronti a partire.
Peccato che ho visto la pianta, e quello che vogliono fare… non si può fare.

So già che toccherà a me, con tatto, fare il guastafeste: spiegare che no, non è “una cosa che si fa sempre”, e che averlo fatto cento volte non lo rende improvvisamente legale.

Paradossale, no? Ti chiedono un progetto e poi si stupiscono se fai l’architetto.




questo è un aspetto da valutare attentamente, è un palo di legno a media/bassa tensione o un traliccio dell'alta tensione?
Impatta la visuale?
ci sono alberi/arbusti a ridosso da potare?
verifica se c'è qualche sorpresa poco simpatica, tipo una servitù di manutenzione
Grazie, in effetti io, come già descritto in altra discussione sul forum, ho avuto la fortuna di essermi fatta accompagnare alla seconda visita ad una casa che avrei acquistato ad occhi chiusi da un geometra di fiducia che mi ha smontato tutti i sogni. E' stata una situazione molto dura da accettare, tanto da portarmi a mettere in discussione l'affidabilità del tecnico individuato e a provare a chiedere con tatto e cercando di rispettare professionalità ed etica un secondo parere. Il secondo ha confermato il primo e quindi alla lunga devo ringraziare chi in modo diretto mi aveva messo molto in guardia da un acquisto che sarebbe sicuramente risultato poco furbo.

La casa in questione credo sia stata realizzata negli anni 90, l'attuale disposizione degli spazi credo non abbia bisogno di nessuna modifica. E' una villa di circa 400 metri, di cui però l'abitazione vera e propria occuperà circa la metà dello spazio. I restanti metri sono adibiti a terrazzi, c.t., autorimessa ecc... E' circondata da un parco di circa 5.000 metri. La struttura a giudicare dalle foto e da una rapida visita esterna, senza agenzia, sembra in condizioni buone (non ho visto il tetto). Però la casa necessità immagino di interventi sugli impianti, credo sugli infissi, rifacimento dei bagni ecc... I pavimenti sembrano buoni. Dal momento che la posizione è buona, e la metratura adeguata stavo seriamente valutando di andare a vederla con agenzia e se confermate le buone impressioni prenotare subito una seconda visita con un consulente. L'immobile costa 350.000 e vorrei capire indicativamente quanto devo aggiungere per ripristinarlo al meglio. Ho un budget che copre l'acquisto ma che so già che NON può coprire spese di manutenzione che possano ammontare a cifre vicine al valore di acquisto. Al netto comunque del fatto che non intendo arrivare a sostenere cifre di circa € 600.000 per l'acquisto di un immobile.

Il traliccio è di ferro e mi sembra parecchio alto, tanto da non interferire al momento con le piante ad alto fusto collocate in prossimità dello stesso. I cavi che il traliccio sostiene corrono lungo la proprietà ma non passano sopra la villa ma bensì nel parco. Non saprei valutare, lo farò nel corso della visita, la distanza tra il traliccio e la casa. Non credo possa impattare sulla visuale perché la casa ha tre lati panoramicissimi, si trova in cima a una collina e l'unico lato senza panorama è quello dove è collocato il traliccio.
 
@Luana75
Volutamente non mi esprimo su quale figura tecnica sia più adeguata per analizzare la proprietà che ti interessa, di certo concordo su più figure tra cui
un tecnico per l'aspetto urbanistico che verifichi la regolarità dell'esistente ed in grado di intercettare il potenziale futuro in previsione di eventuali modifiche, e poi l'imprenditore edile o impresa per quantizzare i costi (modifiche - ristrutturazioni - prioritarie e non prioritarie) suggerite anche dal tecnico scelto purchè preparato.

2. Ho notato che la casa in questione, all'interno del suo grande giardino, presenta un palo della corrente di alte dimensioni; i fili della corrente tuttavia non passano sopra la casa. Quali inconvenienti comporta questa situazione, in termini di salute, valore della casa in caso di rivendita, gestione da parte della società terza della manutenzione del verde (immagino) ecc...
Quì il discorso che alcuni non hanno rimarcato con la dovuta incisività è più complesso.

Di certo la presenza del traliccio con i cavi elettrici è sicuramente un elemento di fastidio che incide anche sul valore dell'immobile stesso o su una futura rivendita .....
(Idem cito per esempio)
Come del resto spesso avviene per la presenza di ripetitori telefonici che alcuni si ritrovano sulla testa, per quanto ad eventuali acquirenti provi a dirgli anche con contezza che il campo magnetico si estende in orizzontale e al di sotto dell'antenna c'è un cono d'ombra. tanti si tappano le orecchie e scappano.

Adesso non sò se l'immobile che stai acquistando sia sorto spontaneamente e poi condonato, oppure realizzato con regolare Licenza Edilizia.

Dico questo perchè le costruzioni adiacenti a tralicci di alta/bassa tenzione che sia, devono essere realizzate a distanze ben definite in base alla tenzione stessa della linea elettrica, aggiugo anche che prima del rilascio di un Permesso a Costruire bisognerebbe, in queste situazioni, passare l'esame riferito alle rilevazioni del campo magnetico circostante ....... (di solito lo fanno gli ispettori incaicati dall'Ufficio Edilizia Privata di competenza).

Non per allarmarti, ma magari sono innoqui per la salute o chissà? di certo è un elemento di deprezzamento (sicuramente di disturbo) riferito al valore dell'immobile.

Scusa la lungaggine ma era una riflessione che andava fatta.
 
Se ti basta qualcuno che venga con te, annuisca, ti dica “sì, qui ci metti una parete e là fai un open space” senza sollevarti troppi problemi, allora un geometra o un’impresa vanno benissimo!
Sono figure molto amate proprio perché non fanno troppe domande,
non si impuntano su soluzioni ricercate
non hanno "l’ambizione" di creare qualcosa di progettualmente coerente (non "bello" noi architetti siamo progettisti non esteti)
si limitano a “fare la pratica”, stare nei ranghi, (fatturare) e pace
Panorama perfetto con sintesi compiuta.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top